Sezioni

Dasein Duo in concerto

Talenti emergenti della Kunstuniversität di Graz (Austria). Il duo unisce le sonorità del violino e della chitarra per creare una tavolozza di colori unica in un programma di grande effetto. Nell'ambito dell'IX edizione della Segovia Guitar Week #primaverApordenone
  • Dasein Duo in concerto
  • 2023-04-01T20:45:00+02:00
  • 2023-04-01T23:59:59+02:00
  • Talenti emergenti della Kunstuniversität di Graz (Austria). Il duo unisce le sonorità del violino e della chitarra per creare una tavolozza di colori unica in un programma di grande effetto. Nell'ambito dell'IX edizione della Segovia Guitar Week #primaverApordenone
Con il patrocinio del Comune di Pordenone Con il patrocinio del Comune di Pordenone

Il Duo Dasein, di recente formazione, è composto da Oleksandr Kolessa (violino) e Tomorr Kumnova (chitarra) in seguito al loro incontro alla Kunstuniversität di Graz nella classe di musica da camera del Maestro Petrit Çeku. Il duo mira a presentare una tavolozza di colori unica, raggiunta da due strumenti a corda molto diversi nella loro natura. Il loro repertorio, oltre ad includere un programma di brani originali scritti per chitarra e violino accuratamente selezionati, è principalmente incentrato sulla presentazione di arrangiamenti di grandi capolavori della letteratura musicale da camera sotto una nuova luce.

Tomorr è nato nel 1998 a Prishtinë, in Kosovo. Ha ricevuto le sue prime influenze musicali da suo padre all'età di cinque anni. Due anni dopo ha iniziato gli studi presso la scuola di musica “Prenk Jakova” sotto la guida di Luan Sapunxhiu e Lind Bobi. All'età di 12 anni ha iniziato a studiare con Drilon Çoçaj e sotto la sua guida ha iniziato a ricevere riconoscimenti in numerosi concorsi internazionali. All'età di 16 anni ha avuto il privilegio di esibirsi nella prestigiosa sala della Filarmonica di Berlino dopo essere stato uno dei vincitori del premio “Spectrum Concerts Berlin”. Dal 2016 studia sotto la guida del maestro Paolo Pegoraro presso la Kunstuniversität di Graz (Austria), dove ha recentemente completato la sua laurea triennale con il massimo dei voti e la lode. Attualmente sta proseguendo il Master col Maestro Paolo Pegoraro.

Oleksandr è nato a Leopoli, in Ucraina, da una famosa famiglia di musicisti ucraini. È stato coinvolto nella vita musicale fin dalla tenera età, poiché suo padre era il direttore principale della Filarmonica di Leopoli e suo nonno era il direttore principale del Teatro dell'Opera di Leopoli, di cui frequentava regolarmente i concerti. È anche nipote del famoso compositore ucraino Mykola Kolessa. All'età di 5 anni ha iniziato gli studi al Lviv Krushelnytska State Music Lyceum nella classe della rinomata pedagoga Mariya Futorska. Durante i suoi studi, ha avuto numerose apparizioni come solista con orchestra in Ucraina e in Europa, vincendo nel frattempo numerosi concorsi nazionali e internazionali. All'età di 18 anni ha iniziato l'educazione al KUG Graz nella classe della Maestra Priya Mitchell e ha studiato musica da camera con il Maestro Petrit Ceku. Ha avuto l'onore di partecipare alle masterclass dei Maestri Boris Kuschnir, Dora Schwarzberg, Pierre Amoyal e Gregori Kalinovsky.

Jan Novák Sonata for Violin and Guitar “Sonata Serenata”(1921-1984) 1. Allegro, 2. Lento 3. Allegro

Robert Schumann 3 Romances op.94 (1810-1856) Béla Bartók Three Hungarian songs from Csík Sz.35a (1841-19456) 1. The peacock 2. At the Jánoshida fairground 3. White Lily

Sonatina on themes from Transilvania Sz.55 1. Bagpipers 2. Bear dance 3. Finale

Rumanian Folk Dances 1. Stick Dance 2. Sash Dance 3. In one Spot 4. Dance from Bucsum 5. Romanian Polka 6. Fast Dance

Friedrich-Max Kreisler Preludium And allegro (1875-1962) Slavonic dance op.72 no 2

Costo

Ingresso libero con prenotazione all'indirizzo info@segoviaguitaracademy.com

Allegati

Approfondimenti

pubblicato il 2023/03/09 12:55:00 GMT+2 ultima modifica 2023-03-09T12:56:27+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito