Il Muro del Comunismo – Evento concluso
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/il-muro-del-comunismo-1
- Il Muro del Comunismo
- 2023-11-09T00:00:00+01:00
- 2023-11-09T23:59:59+01:00
- Due iniziative per ricordare le vittime del comunismo. Incontro-lezione per le scuole superiori e un film per tutti.
- Quando 09/11/2023
- Contatto Aula Magna Centro Studi - Piazza Maestri del Lavoro, 3 - Pordenone
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
Il Comune di Pordenone organizza la seconda edizione delle celebrazioni della caduta del Muro di Berlino, fatto a pezzi il 9 novembre 1989, per ricordare le vittime del comunismo.
Appuntamenti
- Il comunismo è morto? I regimi comunisti di ieri e di oggi, dall’Unione sovietica alla Corea del Nord, dalla Cina a Cuba. Incontro-lezione tra storia e attualità destinato alle scuole superiori.
Aula Magna del Centro Studi, dalle ore 10 alle 12. Relatore Stefano Pilotto, autorevole docente di storia delle relazioni internazionali e geopolitica al Mib Trieste school of management e docente di Storia dell’Integrazione Europea all’Università di Udine.
«Lo sviluppo del socialismo reale durante il ventesimo secolo rappresentò uno degli elementi più importanti, in relazione alla competizione fra le varie idee politiche ed incise profondamente sullo sviluppo delle società, sulla qualità della vita e sulla sicurezza dei cittadini.
Il comunismo, infatti, se da una parte sembrò incarnare la realizzazione dei sogni dei lavoratori, dei contadini e degli operai, si rivelò essere, d’altra parte, un sistema palesemente oppressivo e soffocante, che violò la libertà degli individui e che fu costretto ad usare la forza brutale per evitare che le riforme ne modificassero la fisionomia o che il dissenso si traducesse con l’esodo dei cittadini stessi.
La caduta del muro di Berlino nel 1989 parve indicare il tramonto dell’esperienza del comunismo, ma ancora oggi quel sistema sopravvive in alcuni paesi e funge da monito per quanto successe nel recente passato». (Stefano Pilotto)
Gli Istituti scolastici possono aderire contattando l’ufficio Istruzione al numero 0434 392926 o scrivendo una mail a daniela.busato@comune.pordenone.it
- Balloon - Il vento della libertà. Proiezione del film tedesco del 2018 di Michael Herbig. Aperto a tutti, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Sala Totò, Centro Studi, ore 20:45. La storia vera di due famiglie della Turingia che nell’estate del 1979 costruiscono una mongolfiera per fuggire dalla Germania est. L’avventura si mescola con la descrizione puntuale del soffocante regime totalitario comunista della Ddr, la Repubblica popolare tedesca, in cui la Stasi, la potentissima polizia politica, esercitava un controllo assoluto sulla vita delle persone.