PORDENONEPENSA SCIENZA 2023 – Evento concluso

- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/pordenonepensa-scienza-2023
- PORDENONEPENSA SCIENZA 2023
- 2023-11-10T00:00:00+01:00
- 2023-11-12T23:59:59+01:00
- Il Circolo Culturale Eureka in collaborazione con FRAME divagazioni scientifiche e CICAP dal 10 al 12 novembre nuova edizione di PordenonePensa dedicata alla divulgazione scientifica
- Quando Dal 10/11/2023 al 12/11/2023
- Dove Capitol Pordenone - Via G. Mazzini, 60 - Pordenone
- Contatto Pordenonepensa
-
Web
Visita il sito web esterno
Segui l'evento su Facebook - Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar

Sette appuntamenti per capire con più consapevolezza il mondo che ci circonda.
Vedremo come analizzare le notizie che ci bombardano quotidianamente con metodo scientifico e coscienti di come il nostro cervello può essere facilmente ingannato con tecniche manipolative, vedremo quale impatto hanno sugli ecosistemi nostrani animali estranei come il granchio blu, vedremo come aiutare animali selvatici in difficoltà con due associazioni del territorio che si occupano di curarli e rimetterli in libertà, scopriremo come il movimento fisico sia il più efficace elisir di giovinezza e andremo a ripercorrere la storia della fisica del ‘900 e le straordinarie invenzioni nate al CERN.
Programma
Venerdì 10 novembre
- Ore 20:30 al Teatro Aldo Moro Cordenons
Fa bene o fa male? Come distinguere la scienza dalla pseudoscienza o uno studio serio da una bufala di ultima generazione.
Ospite Beatrice Mautino in presenza e Dario Bressanini in collegamento da remoto.
Sabato 11 novembre
- Ore 17:00 Cinque chilometri al giorno tolgono il medico di torno. Come il benessere psico-fisico passi anche attraverso il movimento del corpo.
Ospite Giulia Quinto, specialista in medicina dello sport, Università degli studi di Padova. - Ore 18:30 Il CERN nella nostra vita di tutti i giorni. Come spostare le frontiere della tecnologia per la ricerca scientifica non aiuta solo il progresso della nostra conoscenza, ma migliora enormemente la nostra vita quotidiana.
Ospite Claudio Bortolin, ingegnere, ex tecnico CERN ora all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, divulgatore scientifico - Ore 20:30 Liberi di scegliere? Il confine tra comunicazione commerciale e manipolazione quando rischiamo di essere trappola del nostro stesso cervello.
Ospiti Simona Ruffino, consulente, formatrice e speaker in campo neuromarketing. Membro dell'Associazione Italiana Neuromarketing e Katya Tentori, psicologa cognitiva, lavora presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell'Università di Trento.
Domenica 12 novembre
- Ore 16:00 Dalla parte della fauna selvatica pordenonese. Cosa fare se incontriamo un animale in difficoltà?
Ospiti Michael Bergamo, direttore Centro Recupero Fauna Selvatica di Fontanafredda e Luca Della Schiava, presidente Nature Vibes APS - Ore 17:30 Alieni tra noi. Come le specie arrivate da lontano minacciano la nostra biodiversità.
Ospite Giacomo Moro Mauretto, biologo evoluzionistico e divulgatore, ideatore del progetto Entropy for life - Ore 19:30 Novecento. Un viaggio nella fisica del XX secolo.
Ospite Alessio Perniola, fisico, formatore professionista e divulgatore.
Costo
Appuntamenti ad ingresso libero senza prenotazione
Utile da sapere
Realizzato con il patrocinio del Comune di Pordenone e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia