Scopri Pordenone. Visita guidata alla città [ANNULLLATA] – Evento concluso
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/scopri-pordenone-visita-guidata-della-citta/2020-12-12
- Scopri Pordenone. Visita guidata alla città [ANNULLLATA]
- 2020-12-12T11:00:00+01:00
- 2020-12-12T23:59:59+01:00
- La città antica tra vicoli e campielli, ogni sabato alle 11:00
- Quando 12/12/2020 dalle 11:00
- Dove Loggia del Municipio – Corso Vittorio Emanuele II, 64 – Pordenone
-
Contatto
Pordenone Turismo
0434 549427 oppure 0434 549422
info@pordenoneturismo.it - Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar

Il Rotary Club di Pordenone vi offre una visita al patrimonio storico e artistico dell’antica Portus Naonis, antico nome della città, sviluppatasi lungo il corso del fiume Noncello.
Resterete incantati dalle facciate splendidamente affrescate dei palazzi signorili, dall'architettura raffinata della Loggia del Municipio, dalle atmosfere veneziane di vicoli e campielli.
Itinerari
- 1° Sabato del mese
Il centro storico di Pordenone - Conoscere la città antica tra vicoli e piazzette. - 2° Sabato del mese
Dal Porto sul Naone alla città moderna - L'espansione di Pordenone oltre la cerchia delle mura. - 3° sabato del mese
La Pordenone “minore” da Piazza del Cristo a Largo San Giorgio. - 4° Sabato del mese
Il Municipio e il Duomo - Autorità civile e autorità religiosa.
Scarica il programma dettagliato (pdf)
Il programma può subire delle variazioni.
Costo
Gratuito, con prenotazione obbligatoria da effettuarsi via mail a info@pordenoneturismo.it entro il giovedì antecedente la data in cui si vuole prenotare. Nella mail vanno comunicati nome cognome e recapito telefonico di tutti i partecipanti alla visita.
La partecipazione alla visita guidata è consentita per un numero massimo di 15 persone (+ la guida).
Utile da sapere
Punto di incontro: Loggia del Municipio
Lingue: italiano (inglese su richiesta)
Regole anti Covid-19
È vietata la partecipazione alle visite guidate a tutte le persone con temperatura corporea oltre i 37,5°C.
È obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro.
È obbligatorio indossare sempre una mascherina, anche in stoffa, per la protezione del naso e della bocca.
È consigliato l’uso del gel igienizzante messo a disposizione presso le entrate di chiese, musei.