Tessitura meccanica
Il (...) complesso industriale raffigurato (...) (Tessitura) è tuttora esistente nella zona tra le attuali vie Tessitura e Cotonificio, a Rorai Grande di Pordenone. Fu fatto costruire nel 1846 dal direttore della Tintoria di Torre, Giuseppe Majer, per produrre tele di cotone (cotonine), dotandolo di 60 telai. Nella prima metà del XIX secolo la città è caratterizzata da un notevole decollo industriale nei settori del tessile, della ceramica e della carta. Agli inizi degli anni ottanta gli stabilimenti cotonieri di Pordenone furono tra i primi in Italia ad impiegare l’energia idroelettrica. La città, prima in Friuli, utilizzò l’elettricità per l’illuminazione pubblica nel 1888.
https://www.comune.pordenone.it/it/citta/scopri/photo_gallery/stampa/0004.jpg/view
https://www.comune.pordenone.it/@@site-logo/logo.png
Tessitura meccanica
Il (...) complesso industriale raffigurato (...) (Tessitura) è tuttora esistente nella zona tra le attuali vie Tessitura e Cotonificio, a Rorai Grande di Pordenone. Fu fatto costruire nel 1846 dal direttore della Tintoria di Torre, Giuseppe Majer, per produrre tele di cotone (cotonine), dotandolo di 60 telai. Nella prima metà del XIX secolo la città è caratterizzata da un notevole decollo industriale nei settori del tessile, della ceramica e della carta. Agli inizi degli anni ottanta gli stabilimenti cotonieri di Pordenone furono tra i primi in Italia ad impiegare l’energia idroelettrica. La città, prima in Friuli, utilizzò l’elettricità per l’illuminazione pubblica nel 1888.