Ponte del Noncello
La veduta (...) propone, da mezzogiorno, un altro scorcio della città: comprende anche il caratteristico ponte di “Adamo ed Eva” (in realtà le sculture apposte raffigurano Giove e Giunone) come appariva sino al 1918. Il manufatto appare ad una sola arcata (anticamente erano tre); fu così rifatto completamente nel 1762 dall’ingegnere bassanese Bortolo Ferracina . L’attuale risale al 1920 circa, spostato al di là delle statue in quanto il fiume in tale periodo fu interessato da opere di raddrizzamento per la costruzione del porto fluviale, mai compiuto.
https://www.comune.pordenone.it/it/citta/scopri/photo_gallery/stampa/0010.jpg/view
https://www.comune.pordenone.it/@@site-logo/logo.png
Ponte del Noncello
La veduta (...) propone, da mezzogiorno, un altro scorcio della città: comprende anche il caratteristico ponte di “Adamo ed Eva” (in realtà le sculture apposte raffigurano Giove e Giunone) come appariva sino al 1918. Il manufatto appare ad una sola arcata (anticamente erano tre); fu così rifatto completamente nel 1762 dall’ingegnere bassanese Bortolo Ferracina . L’attuale risale al 1920 circa, spostato al di là delle statue in quanto il fiume in tale periodo fu interessato da opere di raddrizzamento per la costruzione del porto fluviale, mai compiuto.