Metaverso
Incontro con Giuseppe Riva all’interno della rassegna "Chiavi" 2023-2024.
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/aladura-odv/metaverso
- Metaverso
- 2024-02-07T00:00:00+01:00
- 2024-02-07T23:59:59+01:00
- Incontro con Giuseppe Riva all’interno della rassegna "Chiavi" 2023-2024.
- Quando 07/02/2024
- Dove Auditorium Vendramini
- Contatto scuole@aladura.it
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Aladura ODV
Se la televisione e i social media sono tecnologie persuasive per la loro capacità di influenzare i comportamenti umani, il metaverso è una tecnologia trasformativa, in grado di modificare i meccanismi cognitivi, ciò che le persone pensano e la realtà.
E’evidente che queste possibilità aprono scenari totalmente nuovi in ambiti che vanno dal mondo della salute e del benessere, a quello della formazione.
Tuttavia, se con il metaverso è possibile modificare il comportamento delle persone, le sensazioni e perfino il concetto di realtà, quali rischi può implicare una simile tecnologia? Cosa succede, ad esempio, se uso il metaverso per fare rivivere nel mio corpo Adolf Hitler? Come e dove vengono utilizzate e trattate tutte le informazioni derivanti dai dati raccolti nel metaverso? Infine, quanto questo nuovo sviluppo tecnologico può cambiare la nostra stessa natura umana?
Giuseppe Riva è professore ordinario di Psicologia generale e Psicologia della Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore dove dirige lo Humane Technology Lab, il laboratorio d’Ateneo che ha come principale obiettivo quello di proporre una riflessione scientifica e culturale sull’impatto delle nuove tecnologie sulle diverse dimensioni dell’esperienza umana. Autore di oltre settecento articoli scientifici e di numerosi volumi in lingua italiana e inglese, è il presidente dell’Associazione internazionale di CyberPsychology (i-ACToR) ed editor europeo della rivista scientifica «CyberPsychology, Behavior e Social Networking».
E’evidente che queste possibilità aprono scenari totalmente nuovi in ambiti che vanno dal mondo della salute e del benessere, a quello della formazione.
Tuttavia, se con il metaverso è possibile modificare il comportamento delle persone, le sensazioni e perfino il concetto di realtà, quali rischi può implicare una simile tecnologia? Cosa succede, ad esempio, se uso il metaverso per fare rivivere nel mio corpo Adolf Hitler? Come e dove vengono utilizzate e trattate tutte le informazioni derivanti dai dati raccolti nel metaverso? Infine, quanto questo nuovo sviluppo tecnologico può cambiare la nostra stessa natura umana?
Giuseppe Riva è professore ordinario di Psicologia generale e Psicologia della Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore dove dirige lo Humane Technology Lab, il laboratorio d’Ateneo che ha come principale obiettivo quello di proporre una riflessione scientifica e culturale sull’impatto delle nuove tecnologie sulle diverse dimensioni dell’esperienza umana. Autore di oltre settecento articoli scientifici e di numerosi volumi in lingua italiana e inglese, è il presidente dell’Associazione internazionale di CyberPsychology (i-ACToR) ed editor europeo della rivista scientifica «CyberPsychology, Behavior e Social Networking».
Orario
Mercoledì 7 Febbraio 2024 ore 20.30 Auditorium VendraminiGiovedì 8 Febbraio 2024 ore 9.00 Auditorium Grigoletti (per le scuole)