I treni della felicità. Questa storia nei libri di testo non c'è – Evento concluso
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/compagnia-di-arti-mestieri/i-treni-della-felicita-questa-storia-nei-libri-di-testo-non-ce
- I treni della felicità. Questa storia nei libri di testo non c'è
- 2023-03-16T20:45:00+01:00
- 2023-03-16T22:00:00+01:00
- Una magnifica storia, piccola e dimenticata, di accoglienza e solidarietà
- Quando 16/03/2023 dalle 20:45 alle 22:00
- Dove Auditorium Concordia
-
Contatto
Compagnia di Arti e Mestieri
0434 40115 / 340 0718557
info@compagniadiartiemestieri.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Compagnia di Arti & Mestieri
Ideazione e regia Laura Sicignano, con Fiammetta Bellono, Federica Carrubba Toscano, Egle Doria
co-produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse | Associazione Madé.
Lo spettacolo racconta una storia vera avvenuta nel secondo dopoguerra. La povertà fa da padrona in tutta l’Italia ancora da ricostruire, ma in particolar modo al Sud dove a fare le spese della fame e della miseria sono soprattutto i bambini.
È così che grazie all'UDI, Unione Donne Italiane, vengono organizzati i cosiddetti “treni della felicità". Dal 1945 al 1952 circa, 70.000 bambini del Sud e del Centro-Sud vengono ospitati da famiglie del Centro-Nord fino a raggiungere il Veneto.
Sono famiglie di contadini che offrono la propria ospitalità in cambio di niente. Si intrecciano non solo storie pratiche di soccorso, ma storie emotive di relazioni e di affetti che poi durano nel tempo. Storie di chi sapeva costruire comunità.
In un’epoca in cui spostarsi dal Sud al Nord e viceversa significa quasi attraversare i confini di un paese straniero, l’iniziativa diventa occasione d’incontro fra due mondi diversi. Questo è un esempio di politica attiva e trasformativa messa in atto dalle donne a beneficio del Paese.
Questa magnifica storia, piccola e dimenticata, di accoglienza e solidarietà, è straordinaria al punto da sembrare frutto di fantasia, ma è assolutamente vera e fa parte della nostra cultura.
Lo spettacolo è anche una riflessione sulla maternità come condizione etica e politica, oltre che biologica.
Costo
Ingresso intero 12 €
Ridotto soci, Under 25, Carta argento 8 €
Abbonamento 4 spettacoli: l'acquisto del carnet multientrata agli spettacoli del 7-16-22-29 marzo prevede uno sconto del 20% sull'ingresso intero.
Modalità di acquisto unico presso la nostra Segreteria (tel. 0434 40115, dal lunedì al venerdì orario 9:00 - 17:00)