Felicità difficile, felicità possibile La profezia delle beatitudini
Martedì a dibattito / serie 32
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/presenza-e-cultura/felicita-difficile-felicita-possibile-la-profezia-delle-beatitudini
- Felicità difficile, felicità possibile La profezia delle beatitudini
- 2023-10-10T20:45:00+02:00
- 2024-04-09T20:45:00+02:00
- Martedì a dibattito / serie 32
- Quando Dal 10/10/2023 alle 20:45 al 09/04/2024 alle 20:45
- Dove Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone
-
Contatto
Presenza e Cultura
0434 365387
pec@centroculturapordenone.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Presenza e Cultura
Ciclo di incontri mensili in PRESENZA e STREAMING
A cura di
Orioldo Marson | Federico Zanetti
1. Martedì 10 ottobre 2023 › ore 20.45
Beati i poveri in spirito:
chi sa che non sta in piedi da solo
2. Martedì 7 novembre 2023 › ore 20.45
Beati quelli che sono nel pianto:
chi sa rimanere in empatia con gli altri
3. Martedì 5 dicembre 2023 › ore 20.45
Beati i miti. Beati i misericordiosi:
chi sa dare seconde occasioni
4. Martedì 6 febbraio 2024 › ore 20.45
Beati quelli che hanno fame e sete
della giustizia. Beati i costruttori di pace:
chi non si stanca di edificare
5. Martedì 5 marzo 2024 › ore 20.45
Beati i puri di cuore:
chi non cerca nel posto sbagliato
6. Martedì 9 aprile 2024 › ore 20.45
Beati i perseguitati per la giustizia.
Beati voi quando vi insulteranno:
chi non teme di perdere la vita
Felicità difficile, felicità possibile
La profezia delle beatitudini
Le beatitudini che troviamo nei Vangeli sono l’espressione più alta e più avvincente del messaggio di Gesù. In un sistema religioso in cui erano i comandamenti a segnare la relazione con Dio, l’onnipotente che detta le condizioni per essere da lui accolti e benedetti, le beatitudini mostrano un Dio che gioca tutta la sua potenza a rendere felici gli uomini. Da un sistema che nutre il moralismo a una voce che riconosce la gioia soprattutto a coloro che il sistema umano dichiara perduti o incapaci. Follia? No, profezia! Parole che spingono avanti l’umanità in una prospettiva che può nascere solo da Dio e che permette di incontrarlo.
Non si può rimanere indifferenti all’attualità di questa chiamata. Sono passati duemila anni e ancora siamo alla ricerca della felicità. E per quanto il progresso abbia risolto molti degli ostacoli alla gioia, oggi corriamo il rischio di vederla negata, per i numerosi emarginati che ancora oggi abbiamo vicino, ma anche per coloro che raggiungono gli obiettivi di felicità che ci vengono proposti.
Per questo ci sembra necessario tornare su queste parole di Gesù, toglierle da una lettura superficiale e moralista per cogliere ancora una volta la profezia che da esse promana e vedere quale strada traccia anche per l’uomo di oggi.
partecipazione agli incontri
Le attività promosse da Presenza e Cultura sono aperte alla partecipazione delle persone che lo desiderano, senza distinzione alcuna. Per partecipare alle attività 2023/2024 è richiesta la Tessera Iniziative PEC di € 20,00, valida sia per i Martedì a dibattito (in presenza e streaming) che per le Domeniche bibliche (in presenza e in streaming). La Tessera include l'abbonamento al periodico di informazione e cultura il Momento a cura di Presenza e Cultura.
Da settembre 2023 sarà possibile sottoscrivere la Tessera Iniziative PEC presso la Segreteria PEC oppure cliccando sul sito "RICHIEDI LA TESSERA INIZIATIVE PEC" e compilando il form.
Per perfezionare l'iscrizione si può versare la quota dei € 20,00 in Segreteria o con bonifico bancario intestato a Presenza e Cultura, IBAN IT42A0623012504000015110430 indicando la causale: Tessera Iniziative PEC 2023/2024.
gli incontri valgono come aggiornamento per gli insegnanti di religione
A cura di
Orioldo Marson | Federico Zanetti
1. Martedì 10 ottobre 2023 › ore 20.45
Beati i poveri in spirito:
chi sa che non sta in piedi da solo
2. Martedì 7 novembre 2023 › ore 20.45
Beati quelli che sono nel pianto:
chi sa rimanere in empatia con gli altri
3. Martedì 5 dicembre 2023 › ore 20.45
Beati i miti. Beati i misericordiosi:
chi sa dare seconde occasioni
4. Martedì 6 febbraio 2024 › ore 20.45
Beati quelli che hanno fame e sete
della giustizia. Beati i costruttori di pace:
chi non si stanca di edificare
5. Martedì 5 marzo 2024 › ore 20.45
Beati i puri di cuore:
chi non cerca nel posto sbagliato
6. Martedì 9 aprile 2024 › ore 20.45
Beati i perseguitati per la giustizia.
Beati voi quando vi insulteranno:
chi non teme di perdere la vita
Felicità difficile, felicità possibile
La profezia delle beatitudini
Le beatitudini che troviamo nei Vangeli sono l’espressione più alta e più avvincente del messaggio di Gesù. In un sistema religioso in cui erano i comandamenti a segnare la relazione con Dio, l’onnipotente che detta le condizioni per essere da lui accolti e benedetti, le beatitudini mostrano un Dio che gioca tutta la sua potenza a rendere felici gli uomini. Da un sistema che nutre il moralismo a una voce che riconosce la gioia soprattutto a coloro che il sistema umano dichiara perduti o incapaci. Follia? No, profezia! Parole che spingono avanti l’umanità in una prospettiva che può nascere solo da Dio e che permette di incontrarlo.
Non si può rimanere indifferenti all’attualità di questa chiamata. Sono passati duemila anni e ancora siamo alla ricerca della felicità. E per quanto il progresso abbia risolto molti degli ostacoli alla gioia, oggi corriamo il rischio di vederla negata, per i numerosi emarginati che ancora oggi abbiamo vicino, ma anche per coloro che raggiungono gli obiettivi di felicità che ci vengono proposti.
Per questo ci sembra necessario tornare su queste parole di Gesù, toglierle da una lettura superficiale e moralista per cogliere ancora una volta la profezia che da esse promana e vedere quale strada traccia anche per l’uomo di oggi.
partecipazione agli incontri
Le attività promosse da Presenza e Cultura sono aperte alla partecipazione delle persone che lo desiderano, senza distinzione alcuna. Per partecipare alle attività 2023/2024 è richiesta la Tessera Iniziative PEC di € 20,00, valida sia per i Martedì a dibattito (in presenza e streaming) che per le Domeniche bibliche (in presenza e in streaming). La Tessera include l'abbonamento al periodico di informazione e cultura il Momento a cura di Presenza e Cultura.
Da settembre 2023 sarà possibile sottoscrivere la Tessera Iniziative PEC presso la Segreteria PEC oppure cliccando sul sito "RICHIEDI LA TESSERA INIZIATIVE PEC" e compilando il form.
Per perfezionare l'iscrizione si può versare la quota dei € 20,00 in Segreteria o con bonifico bancario intestato a Presenza e Cultura, IBAN IT42A0623012504000015110430 indicando la causale: Tessera Iniziative PEC 2023/2024.
gli incontri valgono come aggiornamento per gli insegnanti di religione