TILT! La crisi climatica e il patto tra le generazioni – Evento concluso
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/terrae-officina-della-sostenibilita/tilt-la-crisi-climatica-e-il-patto-tra-le-generazioni
- TILT! La crisi climatica e il patto tra le generazioni
- 2023-05-31T20:45:00+02:00
- 2023-05-31T22:00:00+02:00
- Incontro-viaggio sulla crisi climatica All'interno della quattordicesima edizione della rassegna di Terraè - Officina della sostenibilità. #primaverApordenone
- Quando 31/05/2023 dalle 20:45 alle 22:00
- Dove Sala Teresina Degan - biblioteca civica - Piazza XX Settembre - Pordenone
-
Contatto
Linda Rossetto
333 4307585
info@terra-e.it -
Web
Visita il sito web esterno
Segui l'evento su Facebook - Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Terraè - Officina della Sostenibilità - APS
L'incontro è un viaggio a 360 gradi nella crisi climatica, tra cause, conseguenze e soluzioni, esplorando linguaggi diversi come il cinema e la scrittura per capire che ogni persona può fare la sua parte per salvare il mondo... perchè non lo farà nessun al nostro posto.
Con una laurea in fisica e un dottorato in modellistica fisica per la protezione dell’ambiente conseguiti presso l’Università degli Studi di Bologna, Elisa Palazzi è professoressa associata presso l’Università degli Studi di Torino dove insegna corsi sul xlima nella Laurea triennale e nella magistrale di Fisica dei sistemi complessi. I suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico, per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di risorse idriche. Svolge attività di divulgazione scientifica sui temi del clima e del cambiamento climatico per le scuole e il pubblico adulto. É autrice, insieme a Federico Taddia, del libro per ragazzi “Perchè la Terra ha la febbre?”, edito da Editoriale Scienza (2019) e del podcast sul clima “Bello Mondo” (Spotify, 2022). Con Sara Moraca ha scritto “Siamo tutti Greta”, Ed. Dedalo (2022).