Consulta d'Ambito Territoriale Ottimale "occidentale"
Anagrafica
Indirizzo: piazzetta del Portello, n. 5 – 33170 PORDENONE
CF/PI: 91068690931
Telefono: 0434/27045
Fax: 0434/248915
Email: info@atooccidentale.it
Indirizzo PEC: posta@pec.atooccidentale.it
Sito web: www.atooccidentale.it
Data di Costituzione: 13 NOVEMBRE 2006
Scadenza: 13 NOVEMBRE 2016
Fondo di dotazione: ND
Documentazione
Bilancio (pdf) - fonte: CATO "occidentale"
Storico Bilanci (si possono vedere gli atti specifici fino al 2013)
Statuto (pdf) - fonte: CATO "occidentale" - allegato B assemblea d'Ambito n. 7/2015
Informazioni generali
La Consulta d'Ambito "occidentale" è consorzio di funzioni di cui all’art. 31 del decreto legislativo n. 267/2000 e costituito, ai sensi dell’art. 8 della legge regionale 23 giugno 2005, n. 13, a seguito legge n. 36 del 5 gennaio 1994 ed attuata dalla stessa LR n. 13/2005, subentrata dal 1^ gennaio 2013 nelle funzioni già esercitate dall'ATO "occidentale".
Con l'emanazione della legge n. 36/1994, "Disposizioni in materia di risorse idriche", sostituita dal Decreto legislativo n. 152/2006, "Norme in materia ambientale" si è avviato un profondo processo di riorganizzazione istituzionale e industriale nell'assetto dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.
I Comuni, con la nascita dell'A.A.T.O. “Occidentale” hanno trasferito a questo nuovo ente pubblico la titolarità del servizio idrico integrato il quale viene ad essere programmato, controllato e regolato in modo unitario.
La Consulta, subentrata in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo all'ATO "occidentale", ha lo scopo di organizzare il servizio idrico integrato nonché di svolgere le funzioni di programmazione e di controllo della gestione del servizio medesimo.
E' necessario ricordare che esiste una netta distinzione di ruoli fra la Consulta d'Ambito, che definisce gli obiettivi e controlla la realizzazione del piano, e il gestore che organizza il servizio e realizza il piano.
La Consulta d'Ambito deve svolgere la sua attività di controllo e di pianificazione in ragione e nel rispetto delle norme sulla libera concorrenza con l'obiettivo di assicurare la tutela del consumatore nei confronti del gestore.
Questo compito di regolazione deve essere svolto dalla Consulta d'Ambito attraverso la definizione del Piano e il successivo controllo sulla realizzazione.
Il controllo si eserciterà in primo luogo attraverso la verifica del raggiungimento degli obiettivi del piano con la possibilità addirittura di revocare l'affidamento nel caso che il gestore sia gravemente inadempiente
Organi: art. 8 dello statuto
Gli organi della Consulta d'Ambito “occidentale” sono:
- Assemblea di Ambito
- Presidente
- Consiglio di Amministrazione
- Collegio dei revisori dei conti
- Direttore
L’Assemblea di Ambito è composta dai rappresentanti degli enti consorziati, nella persona del Presidente della Provincia, del Sindaco o assessori loro delegati. Ove siano costituite zone territoriali omogenee, i Sindaci dei Comuni costituenti le stesse sono rappresentati nell’Assemblea, dal rappresentante della zona territoriale omogenea. L’Assemblea è pertanto permanente.
L'Assemblea è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo della Consulta d'ambito.
Il Consiglio di Amministrazione è composto complessivamente da un minimo di tre ad un massimo di sette membri, compresi il Presidente ed il Vice-presidente, eletti dall’Assemblea tra i suoi componenti sulla base di liste bloccate e resta in carica 5 (cinque) anni.
L’elezione dei Consiglio di amministrazione avviene con votazione unica a scrutinio palese con la maggioranza delle quote di partecipazione, sulla base di una proposta contenente l’indicazione del Presidente, sottoscritta da portatori di almeno 20% delle quote.
L’attività dei Consiglio di amministrazione è collegiale e delibera con la maggioranza assoluta dei suoi componenti come determinati dall’Assemblea.
Il Consiglio di amministrazione è l'organo esecutivo della Consulta d'ambito. Compie tutti gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge e dal presente statuto all'Assemblea e che non rientrino nelle competenze del Presidente e del Direttore.
Il Consiglio di Amministrazione è così composto:
Carica ricoperta |
Nome |
Cognome |
Compenso annuo lordo |
presidente |
Stefano |
Del Cont Bernard |
€ 0,00 |
vice presidente |
Renzo |
Francesconi |
€ 0,00 |
Componente |
Alessandro |
Ciriani |
€ 0,00 |
Componente |
Sandro |
Rovedo |
€ 0,00 |
Componente |
Ivo |
Moras |
€ 0,00 |
Componente |
Giuseppe |
Gaiarin |
€ 0,00 |
Componente |
Andrea |
Delle Vedove |
€ 0,00 |
Il Presidente è nominato dall’Assemblea di Ambito e rientrano nelle sue attribuzioni:
-
la rappresentanza istituzionale e legale dell'ente;
- convoca e presiede l'Assemblea e ne firma i processi verbali;
- convoca e presiede il Consiglio di amministrazione e ne firma i processi verbali;
- vigila sull'applicazione dello statuto, nonché sul rispetto delle diverse competenze degli organi statutari;
- sovrintende al buon funzionamento dei servizi e degli uffici nonché alla esecuzione delle deliberazioni dell'Assemblea e del Consiglio di amministrazione;
- promuove le azioni possessorie, i provvedimenti conservativi ed in genere tutti i ricorsi e le azioni aventi carattere d’urgenza, sottoponendoli al Consiglio di amministrazione per la ratifica;
- firma i documenti contabili e la corrispondenza avocata alla sua competenza;
- stipula i contratti e le convenzioni di pertinenza consortile;
- propone al Consiglio di amministrazione la nomina del Direttore;
Esercita, inoltre, quelle altre funzioni che gli siano demandate dallo statuto, dai regolamenti e dalle deliberazioni dell’Assemblea e del Consiglio di amministrazione ovvero gli siano attribuite per legge.
Il Collegio dei revisori dei conti è composto tre membri individuati secondo i criteri fissati dall’articolo 234 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e durano in carica tre anni, non sono revocabili se non per giusta causa, e sono rieleggibili per una sola volta.
I revisori dei conti hanno diritto di accesso agli atti e documenti dell'ente.
Il Collegio dei revisori dei conti, in carica dal 1^ febbraio 2013 a seguito della nomina con deliberazione dell'Assemblea n. 6 del 29 gennaio 2013, è così composto:
Carica ricoperta |
Nome |
Cognome |
compenso annuo lordo |
presidente |
Bruno |
dott. Rivaldo |
€ 4.500,00 |
Membro effettivo |
Flavio |
rag. Diolosà |
€ 3.000,00 |
Membro effettivo |
Patrizia |
dott.ssa Piccin |
€ 3.000,00 |
Il Direttore è nominato dal Consiglio di amministrazione, su proposta del Presidente, sulla base delle disposizioni di cui all’articolo 110 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Ha la responsabilità organizzativa e gestionale della struttura operativa della Consulta.
Spettano al Direttore, inoltre, tutti i compiti, compresa l'adozione di atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, che la legge, lo statuto o i regolamenti adottati espressamente non riservino agli altri organi di governo della Consulta di ambito.
Partecipazione: art. 3 dello statuto
Le quote di partecipazione degli Enti locali in seno all’Assemblea di Ambito sono determinate come segue:
ente |
totale quote |
1) Provincia Di Pordenone |
1,000 |
2) Comune di Andreis |
0,685 |
3) Comune di Arba |
0,689 |
4) Comune di Aviano |
5,028 |
5) Comune di Barcis |
2,373 |
6) Comune di Brugnera |
3,089 |
7) Comune di Budoia |
1,499 |
8) Comune di Caneva |
2,760 |
9) Comune di Castelnovo Del Friuli |
0,768 |
10) Comune di Cavasso Nuovo |
0,666 |
11) Comune di Cimolais |
2,379 |
12) Comune di Claut |
4,010 |
13) Comune di Clauzetto |
0,742 |
14) Comune di Cordenons |
6,349 |
15) Comune di Erto E Casso |
1,279 |
16) Comune di Fanna |
0,670 |
17) Comune di Fontanafredda |
3,921 |
18) Comune di Frisanco |
1,557 |
19) Comune di Maniago |
4,825 |
20) Comune di Meduno |
1,192 |
21) Comune di Montereale Valcellina |
2,828 |
22) Comune di Pinzano Al Tagliamento |
0,963 |
23) Comune di Polcenigo |
2,011 |
24) Comune di Porcia |
4,762 |
25) Comune di Pordenone |
15,493 |
26) Comune di Prata Di Pordenone |
2,647 |
27) Comune di Roveredo In Piano |
1,820 |
28) Comune di Sacile |
6,284 |
29) Comune di San Quirino |
2,283 |
30) Comune di Sequals |
1,248 |
31) Comune di Spilimbergo |
4,947 |
32) Comune di Tramonti Di Sopra |
2,894 |
33) Comune di Tramonti Di Sotto |
2,018 |
34) Comune di Travesio |
1,161 |
35) Comune di Vajont |
0,492 |
36) Comune di Vito D'Asio |
1,460 |
37) Comune di Vivaro |
1,208 |