Il Grigoletti ritrovato
La mostra Il Grigoletti ritrovato riporta in città il grande quadro L’ultimo colloquio del Doge Francesco Foscari con il figlio Jacopo (1842-1844) del pittore pordenonese Michelangelo Grigoletti, in esposizione al Museo civico d’arte di Palazzo Ricchieri fino al 3 settembre 2023.
Il dipinto rappresenta la richiesta di grazia di Jacopo Foscari al padre, Doge della Serenissima Repubblica di Venezia, a seguito dell’accusa che pendeva sul suo capo di alto tradimento. Il Doge, combattuto tra l’amor paterno e l’amor di Stato, non la concesse e accettò il destino del figlio di esilio a vita, non potendolo rivedere mai più.
Il quadro esposto al Ricchieri è una replica realizzata da Michelangelo Grigoletti stesso su richiesta del nobile e imprenditore tessile inglese John Burton Philips (1785-1847), che vide l’originale esposto nelle Gallerie del Belvedere di Vienna, dove è tuttora conservato, e la volle per la sua dimora di Heat House costruita in stile Tudor.
Acquistata nel 2022 da un privato italiano ad un’asta di paese nello Staffordshire (Gran Bretagna), torna ora nella città natale del Grigoletti per essere esposta ai suoi concittadini in una mostra curata dalla dott.ssa Vania Gransinigh grazie alla collaborazione con il dott. Francesco Maspes, direttore delle Gallerie Maspes di Milano.
Accanto ad essa, verranno esposti disegni e bozzetti preparatori di proprietà del Museo civico d’arte, e alcuni documenti dell’epoca che citano le importanti opere commissionate a Grigoletti attorno agli anni ’30 e ’40 dell’Ottocento.
Dopo Pordenone, il quadro è diretto all’Accademia di belle arti Carrara di Bergamo, dove verrà esposta alla Mostra del Melodramma nell’anno delle celebrazioni di Bergamo e Brescia come Capitale della Cultura italiana 2023.
Un'occasione in più per visitare il Museo d'arte, dove è ancora allestita la mostra Viva Galvani!, e compiere un viaggio tra radici ed identità per riscoprire il grande patrimonio culturale, artistico, imprenditoriale della città.
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze