Sezioni

70° anniversario Bersaglieri a Pordenone

Programma e viabilità
  • Data 20 novembre 2019

Programma e viabilità

 

70° anniversario dei Bersaglieri a Pordenone

 

            In Municipio   è stato presentato il programma  per celebrare il 70° anniversario dei Bersaglieri a Pordenone, promosso dalla sezione   FVG  dall’Associazione Nazionale  Bersaglieri in collaborazione con il Comune di Pordenone.

             La storia di Pordenone - ha introdotto il sindaco Alessandro Ciriani - è inscindibile   dal ruolo che le Forze Armate hanno avuto nella crescita sociale ed economica  della città. Praticamente tutt’Italia conosce Pordenone perché molti  hanno fatto qui il servizio militare e molti si sono fermati a viverci. Fra questi i Bersaglieri che  anche dopo aver smesso la divisa,  in più occasioni, piacevoli o meno belle,  si sono a disposizione della città, e lo fanno ancora   con spirito di collaborazione,  generosità ed impegno; per questo la città deve esser loro grata.

            Il presidente della sezione FVG  dell’ANB Giuseppe Iacca , accompagnato da diversi consiglieri del sodalizio,  ha ringraziato l’Amministrazione per il sostegno  che dà a questa iniziativa che si  articola in quattro giornate.

Il Programma

Giovedì 21 alle 18  al Museo delle scienze  saranno inaugurate due mostre;  “70 anni di Bersaglieri a Pordenone attraverso le immagini” e “Ricordi d’eroi – i fratelli De Carli -  medaglie d’oro al Valor militare”  aperte  fino al 26 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 con ingresso libero.  Sempre giovedì con il contributo del consigliere reginale e comunale Alessandro Basso è in programma un incontro con gli studenti a cui verrà donata una pubblicazione sulla vita di Enrico Toti. Venerdì 22 alle 10  la vista guidata alla mostra “Il Rinascimento di Pordenone” in Galleria d’arte Moderna e alle 18  all’ex convento di San Francesco il ricordo dei fratelli De Carli  e  il racconto di aneddoti e fatti vissuti dai Bersaglieri.

“Ricordo dei Bersaglieri alla Caserma Martelli”  è il primo dei  due  momenti più significativi delle quattro giornate;  si terrà  sabato alle 10 in via Montereale con la presentazione del progetto  della cancellata  d’ingresso,  che diventa Monumento.   “Abbiamo voluto questo  monumento – ha commentato l’assessora all’urbanistica Cristina Amirante  - per ricordare e lasciare una testimonianza tangibile dei  Bersaglieri  a Pordenone  poiché non vogliamo cancellare la memoria  di uno degli aspetti importanti della nostra città.   Sveleremo il rendering sabato mattina e il progetto sarà realizzato in una seconda fase dopo la  demolizione del muro.

La manifestazione proseguirà alle 11con le visite guidate alla città e al palazzo comunale e alle caserme alle 14:   La santa messa  sarà officiata alle 18  nel Duomo San Marco e  alle 20.30 all’auditorium Concordia  si terrà  il  concerto   dell’Orchestra SIO e della Fanfara  di S. Donà di Piave.

 L’altro evento clou è in programma domenica 24 alle 11.15 in piazza XX Settembre dove il sindaco Alessandro Ciriani consegnerà  la  cittadinanza onoraria all’8° Rgt .  La cerimonia sarà preceduta  alle 9.30 dall’esibizione della fanfara in casa di riposo, alle 10 è prevista l’adunata dei bersaglieri nell’area della stazione bus per ricordare  i Caduti di Nassiriya  e alle 10.45  gli onori ai Caduti e l’alzabandiera in piazzale  Ellero.

Il saluto alla città sarà reso alle 12.15 al passo di corsa  cui seguirà  il rancio Crimisi nel salone dell’Oratorio San Lorenzo di via Pedron.

 

 

 

 Viabilità

 Dalle 6 alle 13 sarà istituito il divieto di sosta in piazzale Ellero, in viale Martelli nel tratto  compreso tra piazza XX Settembre e piazza Giustiniano, in piazza XX Settembre , via C. Battisti e in viale Cossetti per trenta metri dall’intersezione con viale Martelli

 Dalle 8 alle 13 e comunque fin quando sarà necessario   vigerà il divieto di transito in piazza XX Settembre e in via C. Battisti. Inoltre la circolazione sarà sospesa in tre fasi:  dalle 10 alle 10.45 in via Mazzini, piazzetta Cavour, piazza XX Settembre e piazzale Ellero per consentire lo sfilamento del corteo che partirà dal piazzale della stazione dei bus;  dalle 10.45 alle 11.30 in via Trieste e in via Cossetti che saranno percorse dal corteo  che su formerà dopo dalla cerimonia al Monumento ai Caduti  per recarsi in piazza XX Settembre;   dalle 12 alle 13  in via C.Battisti, via Roma, via Cossetti e in viale Martelli nel tratto tra piazza XX Settembre e piazzale Giustiniano che per il saluto alla città saranno attraversate  al passo di corsa a conclusione delle cerimonie.

ultima modifica 2019-11-20T12:56:02+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito