Sezioni

Gli italiani di Dignano d’Istria in città ospiti della ProPordenone

Sono ormai consolidati i rapporti con gli italiani d’Istria intrapresi dalla ProPordenone. Pirano, Fiume, Torre-Abrega, Gallesano sono le comunità che il sodalizio ha ospitato negli anni alla Festa sul Nonsel in sinergia con il Comitato di Pordenone dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia presieduto da Gianni Giugovaz. Ora è la volta della Comunità di Dignano d’Istria, bella cittadina impregnata di lingua, storia, architettura veneta e abitata ancora per circa il 20% da connazionali.
  • Data 13 giugno 2024

Domenica 16 giugno Pordenone accoglie i dignanesi sotto la loggia del Municipio. Da qui parte alle ore 10.15 un programma che vede protagonista la corale degli italiani della città istriana. Ai saluti istituzionali (per il Comune interverrà l’assessore Cucci) e ai canti offerti dagli ospiti seguirà alle 11.30 la Messa nel duomo di San Marco, animata dalla stessa corale. Una visita guidata del Duomo e della Contrada Maggiore, concluderà la giornata. Con questa accoglienza la ProPordenone completa quanto vissuto in Istria il 30 maggio, in occasione della visita di gruppo (53 persone) compiuta proprio a Dignano. Qui il ricevimento della Comunità degli Italiani è avvenuto da parte del presidente Maurizio Piccinelli nel palazzo Bradamante, prestigiosa sua sede. Nell’occasione si è fatta tappa anche a Canfanaro e a Gallesano nel ricordo delle sofferenze patite dal popolo istriano a iniziare da ottant’anni fa. Emblematiche furono allora le uccisioni di don Angelo Tarticchio di Gallesano e di don Marco Zelco a Canfanaro, i quali furono assimilati in tale modo alla passione di Cristo: l’uno con la coronazione di spine (e l’infoibamento a opera dei titini), l’altro con una morte innocente (per impiccagione da parte dei nazisti) dopo avere avuto una mistica visione del “Cristo passo” nell’ostensorio esposto in chiesa.

Oggi le comunità degli italiani d’Istria abbisognano della vicinanza della Nazione Madre per continuare a trasmettere la storia, le tradizioni, la lingua, i valori della popolazione italiana autoctona. È a tale importante intento che la ProPordenone vuole dare il proprio apporto con scambi motivati anche dalla comunanza di cultura nell’area veneta.

Immagini

ultima modifica 2024-06-13T10:41:07+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito