Vivere in sicurezza; i consigli
- Data 21 ottobre 2021
Consigli e numeri utili
Vivere in sicurezza: Consigli in video-pillole e in opuscolo
Ogni martedì e venerdì sul sito del Comune di Pordenone all’indirizzo www.comune.pordenone.it/vivereinsicurezza si possono seguire brevi ma esaustivi video che danno consigli pratici su come tutelarsi e contrastare truffe, raggiri, plagi, imbrogli ed altre situazioni spiacevoli in cui possono incorrere i cittadini. Complessivamente 18 video-pillole condotte alternativamente dagli assessori Emanuele Loperfido di Pordenone , Lucia Buna di Cordenons e dal Comandante della Polizia Locale Massimo Olivotto, che introduce il ciclo delle clip mettendo in guardia i cittadini sulle truffe architettate dai malintenzionati in occasione dei prelievi di denaro dai bancomat.
“ I nostri Comuni - concordano gli assessori - considerano la sicurezza un bene fondamentale poiché garantisce benessere, qualità della vita e sviluppo del nostro territorio e con queste iniziative riteniamo che la prevenzione svolga un ruolo importante. Oltre alle video pillole, su iniziativa dei due Comuni e con il contributo della Regione FVG, è stata pubblicata anche la guida “Vivere in sicurezza” che fornisce indicazioni su come contribuire a migliorare la propria sicurezza e quella della collettività”.
Il capitolo dedicato ai consigli anti-truffe tratta dai comportamenti da adottare ai prelievi bancomat, di maghi e cartomanti, dei giochi d’azzardo e delle facili vincite, degli sconosciuti alla porte e degli acquisti di prodotti falsi. La sicurezza in casa si tutela con le protezioni tecnologiche, dai dispositivi antifurto all’attivazione dei sistemi d’allarme, dall’evitare di aprire i portoni senza accertarsi di chi ha suonato al coinvolgimento dei vicini, allo svuotamento delle cassette della posta in caso di assenze prolungate. Altri consigli riguardano i pagamenti elettronici e la sicurezza in rete, seguono quindi suggerimenti sui comportamenti da adottare quando si è in strada e nei luoghi affollati, in auto o in bicicletta. Interessante e particolarmente attuale è il capitolo dedicato ai consigli sui contratti a distanza; qui si approfondiscono i contenuti relativi ai contratti via internet e quelli telefonici, il diritto di recesso e la restituzione di beni, le molestie telefoniche e il registro delle opposizioni.
Per assimilare i contenuti dei singoli argomenti ed approfondire i dettagli sulle misure di sicurezza da adottare si consiglia di scaricare l’opuscolo dal sito del Comune. Inoltre un’ulteriore campagna di sensibilizzazione alla sicurezza coinvolge anche il mondo della scuola, infatti l’opuscolo è distribuito agli istituti affinché sia diffuso alle famiglie attraverso gli studenti.