La sicurezza idraulica e la pianificazione
Il 19 marzo scorso abbiamo approfondito gli effetti dei nuovi studi idraulici sul bacino del Livenza (a cui il sistema Noncello-Meduna appartiene) sulla pianificazione del territorio comunale. Hanno partecipato i tecnici dell'Autorità di bacino, della Regione, del Comune e della Protezione civile. Molto partecipato è stato il dibattito con i presenti, anche alla luce delle scelte prudenziali che i nuovi dati e le nuove sensibilità per la sicurezza idraulica comportano nella definizione degli strumenti urbanistici, a cominciare dal nuovo Piano regolatore.
È disponibile la registrazione integrale delle relazioni:
- Il ruolo dell’Autorità di bacino nella pianificazione territoriale
ing. Francesco Baruffi, responsabile area tecnica Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione
- Il ruolo della Regione nella pianificazione idrogeologica
ing. Edoardo Faganello, Servizio difesa del suolo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- L’evoluzione del concetto di sicurezza idraulica e gli effetti sulla pianificazione comunale
ing. Matteo Nicolini, professore aggregato di costruzioni idrauliche all'Università di Udine, incaricato per la Relazione sulla sicurezza idraulica del Comune di Pordenone
- La pianificazione delle emergenze di Protezione Civile
dott. Fabio Di Bernardo, coordinatore nucleo operativo dei piani di emergenza della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia - Il dibattito con i presenti