BiblioNidoTeca. Le storie del Nido lette con mamma e papà
- https://www.comune.pordenone.it/it/comune/il-comune/strutture/biblioteca/attivita/eventi/biblionidoteca-le-storie-del-nido-lette-con-mamma-e-papa-2023
- BiblioNidoTeca. Le storie del Nido lette con mamma e papà
- 2023-02-15T17:00:00+01:00
- 2023-02-15T23:59:59+01:00
- A cura delle educatrici e lettrici volontarie del Nido d’Infanzia ASFO di Pordenone, Progetto Donna Più (max 10 partecipanti)
- Quando 15/02/2023 dalle 17:00
- Dove Sezione Ragazzi della Biblioteca civica – Piazza XX Settembre – Pordenone
-
Contatto
Biblioteca civica
0434392971
biblioteca@comune.pordenone.it - Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
Il progetto BiblioNidoTeca, curato dalle educatrici e lettrici volontarie del Nido d’Infanzia dell’Azienda ospedaliera di Pordenone, si basa sulla convinzione che fin dalla nascita il bambino deve essere considerato una persona capace di ascoltare e interpretare le emozioni espresse dal volto umano e i segnali del linguaggio non verbale.
Fin dai primi mesi di vita l’atto del leggere ed interpretare il mondo esterno rientra nei suoi processi di comunicazione e si compone di tre azioni: raccogliere i dati della realtà, dare loro un senso, reagire attraverso una manifestazione cognitiva, emotiva e/o comportamentale.
È scientificamente provato che la lettura precoce da parte dei genitori, e poi di altre figure adulte, facilita il processo di conoscenza e sviluppa un'influenza positiva e duratura sulla crescita del bambino: sul suo sviluppo cognitivo, sull'abitudine a leggere e ad ascoltare, sullo sviluppo e rafforzamento del legame emotivo-affettivo con l'adulto.
Il progetto BiblioNidoTeca è gratuito e aperto a tutti e si articola in cinque incontri, che si terranno il terzo mercoledì del mese, da gennaio a maggio, nella Sezione ragazzi della Biblioteca civica di Pordenone.
Durante gli incontri verranno proposte letture che rispecchiano i bisogni e le esigenze dei bambini stessi: dalla separazione dalla mamma, alle diverse paure e rabbie infantili, al distacco dal pannolino. Verranno proposti e messi a confronto diversi albi illustrati in cui l'elemento fondamentale è proprio la ripetizione-routine della storia, che trasmette sicurezza al bambino e gli permette di elaborare i contenuti utili a stabilire un legame con il suo mondo quotidiano.
L’Asilo nido ASFO di Pordenone è gestito dall’equipe educativa Progetto Donna Più che sostiene e promuove la lettura precoce al bambino, considerandola uno dei cardini dell’azione pedagogica quotidiana.
Utile da sapere
Le letture sono destinate ai bambini da 0 a 3 anni e hanno durata di circa mezzora.
La partecipazione è gratuita, per un massimo di 10 bambini accompagnati da un adulto. È consigliata la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0434392971 (da lunedì a sabato; dalle 15.00 alle 18.00) o inviare una e-mail all'indirizzo biblioteca@comune.pordenone.it.