Biblioteca Civica di Pordenone

Grazia Deledda in esalettura – Evento concluso

Manifestazione di lettura pubblica a cura dell'Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Sezione di Nuoro. In collaborazione con Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Sezione di Pordenone. #BiblioPN

La sezione di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti promuove ormai
consecutivamente da sei anni il progetto Grazia Deledda in Esalettura.

Nato in forma sperimentale nel 2016, il progetto ha ottenuto un enorme successo determinando l’impegno della Regione Autonoma della Sardegna che ha inteso sostenere questa iniziativa.
Oltre a porsi l’importante obbiettivo di promuovere l’opera di Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, il progetto, nella sua struttura fondamentale, vuole dimostrare che, quando un cieco padroneggia il sistema di lettura e scrittura braille, è perfettamente in grado di gestire le informazioni culturali come un vedente.

L’Esalettura consiste nel rendere disponibile l’opera della Deledda in sei differenti formati: in nero per vedenti, in braille per i ciechi, in formato adatto ai supporti informatici, in formato gestibile dalle sintesi vocali e dalle barre braille, in formato audio ed in formato video con traduzione nella LIS.

Dal suo esordio ad oggi, sono state rese nel sistema dell’Esalettura le raccolte di novelle “Chiaroscuro”, “Il sigillo d’amore” e “Racconti sardi” di Grazia Deledda e nel corso del 2023 verrà introdotta la raccolta “I giuochi della vita”, con l’intento di accludere nell’Esalettura tutte le novelle di Grazia Deledda: impegno che rilancerà il progetto per molti anni ancora.

La manifestazione Grazia Deledda in esalettura prevede la lettura di due distinte novelle tratte da una raccolta di Grazia Deledda: una eseguita da un cieco, che legge una novella dal braille, l’altra da un vedente, che legge una novella dai comuni caratteri di stampa, detti in nero. Ognuno, utilizzando il proprio strumento di accesso alla cultura, rende la lettura in modo pressoché identico all’altro. Ai lettori si affianca la traduzione nella Lingua Italiana dei Segni (LIS), al fine di abbattere qualunque barriera e creare eventi di lettura accessibili a tutti. A tutto il pubblico presente agli incontri di lettura viene donata la raccolta di novelle di Grazia Deledda dalla quale sono tratte le letture: ad oggi, nelle oltre cento tappe di Esalettura, grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, sono stati distribuiti circa 10.000 volumi.
La testimonianza dell’intero lavoro è raccolta all’interno del sito www.esalettura.com dal quale è possibile visionare gratuitamente le novelle in tutte le loro differenti estensioni e, tramite la app “Esalettura”, disponibile su Play Store, i file delle novelle sono direttamente gestibili dallo smartphone. I file in formato audio e video sono stati realizzati in studio per renderli disponibili nel miglior formato possibile.

La carovana dell’esalettura ha realizzato manifestazioni di lettura in tutta Italia e anche in diverse capitali europee, rappresentando nel 2019 un evento importante della Settimana mondiale della Lingua Italiana nelle città di Oslo, Copenaghen, Helsinki e Stoccolma.

pubblicato il 2023/11/06 11:39:00 GMT+1 ultima modifica 2023-11-10T13:35:53+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito