Leggiamo l'Europa. Città da scoprire. Barcellona, fra ribellione e disincanto – Evento concluso
- https://www.comune.pordenone.it/it/comune/il-comune/strutture/biblioteca/attivita/eventi/leggiamo-leuropa-citta-da-scoprire-barcellona-fra-ribellione-e-disincanto
- Leggiamo l'Europa. Città da scoprire. Barcellona, fra ribellione e disincanto
- 2022-04-21T18:00:00+02:00
- 2022-04-21T23:59:59+02:00
- Viaggi letterari a cura di Atelier di lettura. #primaverApordenone #BiblioPN
- Quando 21/04/2022 dalle 18:00
- Dove Sala conferenze "Teresina Degan" della Biblioteca civica – Piazza XX Settembre – Pordenone
-
Contatto
Biblioteca civica
0434392970
biblioteca@comune.pordenone.it - Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
Barcellona è una città fra le più frequentate e amate dai turisti.
Per presentarla abbiamo scelto un autore che ne rappresenta la coscienza critica: Manuel Vázquez Montalbán, unica voce dissonante fra gli intellettuali quando, in occasione delle Olimpiadi nel 1992, non si allineò al generale entusiasmo per la città che diventava preda dei cantieri e delle archistar tradendo la sua anima popolare.
Fra tutti i suoi libri, a farci da guida ne abbiamo scelti due: il primo, Il pianista, il romanzo politico di Montalban. Racconta la storia dalla parte dei perdenti, dei don Chisciotte. Per farlo l’autore ripercorre a ritroso la storia della città dagli anni ’80, quelli della transizione dalla dittatura alla democrazia, agli anni ’50, quelli della repressione dura e silenziosa, alla Parigi del 1936, quando i fuoriusciti dovevano decidere se tornare a combattere per la repubblica o restare comodamente a guardare. Anche noi ripercorreremo brevemente la storia della città, dalla guerra civile al ritorno alla democrazia.
Il secondo libro, I mari del Sud, è un giallo, una novela negra. Nella Barcellona pre-elettorale del 1979 viene affidato un nuovo caso al detective Pepe Carvalho. È stato rinvenuto il cadavere dell'industriale Stuart Pedrell, dopo un'assenza di un anno in cui la vedova e i soci lo supponevano in viaggio nei mari del Sud. Unica pista, un verso di Quasimodo: "Più nessuno mi porterà nel sud". Le indagini porteranno Carvalho nel quartiere dormitorio di Magín, costruito dallo stesso Stuart Pedrell. È l’occasione per Montalbán per parlarci della speculazione edilizia a Barcellona.
Due libri di denuncia, che ci possono servire per capire cosa c’è dietro l’apparenza degli slogan gridati, dietro alla pubblicità fatta per vendere la città ai turisti. Quando riprenderemo a viaggiare, potremo usare questi libri come guida per essere un po’ meno turisti e un po’ più viaggiatori. Intanto leggiamoli per capire come funziona il mondo, per capire ciò che accade a Barcellona e non solo.
Utile da sapere
Ingresso gratuito nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid.
Approfondimenti
- Primavera a Pordenone
- Visita il profilo Facebook dell'Atelier di lettura
- Verifica la disponibilità de "Il pianista" nel catalogo online della biblioteca (BiblioEst)
- Verifica la disponibilità de "I mari del Sud" nel catalogo online della biblioteca (BiblioEst)