LETTURE SENZA BARRIERE. Laboratorio per adulti "Aspiranti lettori di audiolibri per bambini" [2a edizione] – Evento concluso
- https://www.comune.pordenone.it/it/comune/il-comune/strutture/biblioteca/attivita/eventi/letture-senza-barriere-laboratorio-per-adulti-aspiranti-lettori-di-audiolibri-per-bambini-2a-edizione
- LETTURE SENZA BARRIERE. Laboratorio per adulti "Aspiranti lettori di audiolibri per bambini" [2a edizione]
- 2023-05-08T16:45:00+02:00
- 2023-05-08T18:00:00+02:00
- Laboratorio per adulti per imparare a registrare audio mp3 di testi narrativi per bambini (max 8 partecipanti). A cura di Serena Mariuz e Francesco Erice, in collaborazione con la Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone. Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura. #BiblioPN #primaverApordenone
- Quando 08/05/2023 dalle 16:45 alle 18:00
- Dove Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - via Martelli, Galleria San Marco, 4 - 33170 Pordenone
-
Contatto
Biblioteca civica di Pordenone
0434 392985 / 392972
biblioteca@comune.pordenone.it - Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
La Biblioteca civica di Pordenone propone un secondo ciclo di incontri su come realizzare audiolibri per bambini, organizzato in collaborazione con la Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone.
L'iniziativa fa parte del progetto "Letture senza barriere. Libri e letture inclusive per bambini fino a 10 anni" finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura (bando "Lettura per tutti 2020").
Quando
Ogni lunedì e giovedì pomeriggio, dall'8 maggio al 1° giugno, dalle 16.45 alle 18.00.
Dove
Nella sede dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via Martelli - Galleria San Marco, 4.
Cosa impareremo
Elementi di dizione e lettura espressiva. Utilizzo di un software open source per registrare, creare e modificare le tracce in formato mp3. Prove di registrazione audio.
Perché partecipare
Un audiolibro, o libro parlato, è la registrazione audio di un libro letto ad alta voce da uno o più lettori, che possono essere professionisti o volontari dilettanti. Gli audiolibri consentono di ascoltare un testo di narrativa, un saggio, un manuale tecnico mentre si è occupati in altre attività e sono apprezzati anche da persone senza alcuna disabilità visiva.
Per i bambini sviluppare l'abitudine all'ascolto di letture ad alta voce favorisce lo sviluppo cognitivo ed emotivo, aumenta la capacità di attenzione e accresce il desiderio di imparare a leggere in modo autonomo. Un bambino abituato ad ascoltare si esprimerà con un vocabolario più ricco, svilupperà la propria immaginazione e avrà più curiosità di scoprire il mondo.
Gli audiolibri rappresentano un aiuto prezioso per tutti e uno strumento compensativo fondamentale per coloro che hanno problemi visivi o per i quali la lettura in modo tradizionale non è possibile.
A chi è rivolto
Il laboratorio è rivolto a persone adulte interessate ad acquisire o migliorare gli elementi essenziali per leggere e registrare, in formato mp3, testi di genere narrativo per i bambini che incontrano difficoltà nella normale lettura. Gli audiolibri andranno a incrementare il patrimonio audio della Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” con la quale la Biblioteca civica collabora.
Utile da sapere
Il laboratorio è gratuito.
È necessaria la prenotazione scrivendo all'indirizzo e-mail biblioteca@comune.pordenone.it o telefonando a 0434 392985 / 392972.
È necessario portare un pc portatile e un microfono esterno.