Biblioteca Civica di Pordenone

Mostra "Tattilmente" – Evento concluso

Opere tattili da esplorare con i sensi realizzate da Marcella Basso. In collaborazione con Comitato UNICEF di Pordenone. #BiblioPN

«Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. 

All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. 

È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore».
Peppino Impastato

La mostra "Tattilmente" è una mostra interamente dedicata alle mani ed al loro muoversi nello spazio della pagina.
Al suo interno c'è la possibilità di coltivare curiosità e stupore, lasciando che le proprie dita siano solleticate da illustrazioni multimateriche.
Questi libri rappresentano strumenti potentissimi, in grado di metterci in relazione con noi stessi, con lo spazio della pagina e con l'altro.
Sono libri inclusivi, che educano alla coesistenza della diversità, che mostrano la bellezza di linguaggi diversi e toccano (nel vero senso della parola) la nostra sensibilità.
Sono libri importanti, che portano con sé il valore aggiunto dell'accessibilità e che, se realizzati seguendo i giusti criteri, sono in grado di far risuonare in tutto il nostro corpo la bellezza.
Questa tipologia di opere permette inoltre di rendere concreto il diritto di tutti i bambini alla non esclusione. I libri tattili consentono infatti, concretamente, nessuno escluso, di entrare nel racconto con tutti i sensi, garantendo in questo modo il rispetto della Convenzione Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Per questa ragioni la mostra esprime anche un sodalizio: quello tra queste opere e il Comitato Unicef di Pordenone.

Orario

Lunedì 14:00-18:45, da martedì a sabato 9:00-18:45.

Costo

Ingresso gratuito

Utile da sapere

Per visite scolastiche e laboratori è necessaria la prenotazione:
Marcella 3409686455 — Emiliana 3346530211

pubblicato il 2023/02/06 01:05:00 GMT+2 ultima modifica 2023-02-09T11:17:26+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito