Letture senza barriere
Letture senza barriere è un'iniziativa della Biblioteca civica di Pordenone dedicata ai bambini fino a 10 anni con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali, che si propone di incrementare il numero di libri a stampa e digitali in formati accessibili a tutti, e di offrire, all’interno della Sezione Ragazzi, servizi adeguati ad accogliere esigenze diverse di fruizione.
L’abitudine alla lettura in età precoce favorisce lo sviluppo cognitivo e linguistico ed agevola la capacità di comprensione e di costruzione di nuove conoscenze, specie nei primi anni di vita quando il cervello dei bambini è più ricettivo e naturalmente predisposto all'apprendimento.
Per questo motivo la biblioteca intende offrire a tutti i bambini le medesime opportunità di accesso alla cultura in un luogo fruibile ed amichevole, in cui poter coltivare i propri interessi e le proprie relazioni.
Le azioni previste dal progetto sono: ampliamento dell'offerta libraria sia attraverso l'incremento della dotazione libraria a stampa e digitale in formati alternativi (alta leggibilità, Braille, in-book, libri tattili, audiolibri, e-book accessibili, etc.) sia attraverso la realizzazione di copie testuali idonee alle specifiche caratteristiche; organizzazione di incontri informativi per il personale interno, gli insegnanti, gli educatori, le famiglie per approfondire i vari aspetti della difficoltà di lettura; adeguamento della Sezione Ragazzi con l'adozione di ausili assistivi e con la predisposizione di spazi idonei e accoglienti; realizzazione di letture e laboratori che tengano conto delle caratteristiche specifiche di tutti i bambini partecipanti; creazione di una rete di relazioni con le associazioni di riferimento, le famiglie, la scuola e le associazioni di volontariato.
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeLaboratori per bambini
LEGGERE A PIENE MANI
Mercoledì 31 maggio, 7 e 21 giugno dalle 16.30 alle 18.30 – Sezione Ragazzi
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni per imparare a realizzare pagine tattili da leggere con le mani. A cura di Marcella Basso, esperta di libri tattili illustrati, e Valentina Canzi, coordinatrice degli educatori dell'Unione italiana ciechi Pordenone.
» info
Laboratori per adulti
Da gennaio a giugno si sono svolti dei laboratori per adulti per la realizzazione di libri tattili e audiolibri.
IL LIBRO TATTILE TRA CORPO, MENTE E CUORE
Sabato 28 gennaio, 4 febbraio e 11 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 – 2° piano Sezione Adulti
Laboratorio creativo per adulti a cura di Marcella Basso, in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Pordenone (per un massimo di 15 partecipanti).
» info
ASPIRANTI LETTORI DI AUDIOLIBRI PER BAMBINI
Sabato 25 febbraio, 4 marzo e 11 marzo dalle 9.30 alle 12.30 – 2° piano Sezione Adulti
Laboratorio per acquisire le basi per registrare audio mp3 di testi narrativi per bambini. A cura di Serena Mariuz e Francesco Erice, in collaborazione con la Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone (max 15 partecipanti).
» info
IL LIBRO TATTILE TRA CORPO, MENTE E CUORE [2. edizione]
Sabato 18 marzo, 25 marzo e 1 aprile dalle 9.30 alle 12.30 – 2° piano Sezione Adulti
Laboratorio creativo per adulti a cura di Marcella Basso, in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Pordenone (per un massimo di 15 partecipanti).
» info
ASPIRANTI LETTORI DI AUDIOLIBRI PER BAMBINI [2. edizione]
Dal 8 maggio al 1 giugno, il lunedì e giovedì dalle 16.45 alle 18.00 – Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti
Laboratorio per imparare a registrare audio mp3 di testi narrativi per bambini. A cura di Serena Mariuz e Francesco Erice, in collaborazione con la Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone (max 8 partecipanti).
» info
I laboratori sono gratuiti e hanno lo scopo di incrementare la dotazione di libri in formati accessibili della Sezione Ragazzi, grazie anche alla collaborazione dei partecipanti.
Per informazioni scrivere all'indirizzo e-mail marzia.mazzoli@comune.pordenone.it.
Incontri informativi
INCONTRI INFORMATIVI SU DISLESSIA: strategie e strumenti per promuovere il piacere della lettura
Giovedì 15 giugno, giovedì 22 giugno, martedì 27 giugno, giovedì 29 giugno dalle 9.30 alle 13.00
A cura di Sara Nappi e Michela Vetrano
Nei mesi di settembre, ottobre e novembre si sono tenuti degli incontri informativi rivolti al personale e ai volontari della Biblioteca, a insegnanti, educatori, genitori e altri interessati sulle tematiche del libro e della lettura.
La formazione è stata condotta da esperti individuati dalla Fondazione Bambini e Autismo per quanto riguarda i disturbi dello spettro autistico e dall’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti per quanto riferito alle principali problematiche della disabilità visiva.
Gli incontri si sono tenuti in presenza e online.
Libri accessibili
La Biblioteca da tempo promuove la lettura per persone con disabilità fisiche e cognitive attraverso la messa a disposizioni di libri accessibili, quali libri ad alta leggibilità, libri nei simboli della comunicazione alternativa aumentativa (CAA) e in-book, audiolibri, e-book accessibili. Di seguito sono elencati i collegamenti al catalogo online (BiblioEst) per verificare la disponibilità del patrimonio per bambini posseduto.
Libri nei simboli della CAA (Comunicazione alternativa aumentativa) e in-book
e-book accessibili (LIA) [scuola dell'infanzia]
e-book accessibili (LIA) [scuola primaria]
Libri tattili illustrati (di prossima acquisizione)
Libri in Braille (di prossima acquisizione)
Collegamenti utili
Fondazione Bambini e Autismo (collaborazione al progetto)
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone (collaborazione al progetto)
Unicef - Comitato di Pordenone (sostegno al progetto)
Associazione Italiana Dislessia di Pordenone
Leggiamo 0-18. Progetto Nessuno Escluso
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze