Biblioteca Civica di Pordenone

Per la scuola 2022/2023

Visite e laboratori per le scuole 🍏📓

Da ottobre a giugno la Biblioteca accoglie, su prenotazione, le classi interessate a scoprire di più sul mondo dei libri e sui servizi destinati ai più giovani. Le proposte per le scolaresche sono molte e si adeguano alle diverse capacità dei partecipanti, dal primo anno della scuola primaria a tutta la scuola secondaria superiore.

Oltre ad imparare come funziona la biblioteca e a conoscere meglio il suo patrimonio, bambini e ragazzi vengono coinvolti in laboratori legati alle storie, alla lettura e alla ricerca.

Le proposte per le scuole primarie

  • Visita didattica: la classe impara cos’è e come funziona una biblioteca e visita gli spazi della sezione Ragazzi, nel pieno rispetto della normativa anti Covid vigente. La visita sarà corredata da una lettura ad alta voce, per avvicinare i bambini al piacere del testo, oppure da un laboratorio. Per permettere ai bambini di una classe di prendere in prestito un libro a testa durante la visita, è possibile richiedere la tessera di classe della Biblioteca.
  • Tessera di classe: la tessera di classe è intestata all'insegnante; i prestiti vengono effettuati solo durante le visite didattiche, ma possono essere restituiti dai bambini anche durante il normale orario di apertura della biblioteca.
    Le tessere di classe devono essere richieste almeno due settimane prima della visita.
  • Lettura sbagliata (5-7 anni): la bibliotecaria legge una storia così bella da fare il bis… ma forse dovrebbe mettersi gli occhiali: la seconda lettura è piena di errori! Chi è stato abbastanza attento da riuscire a correggere la lettrice distratta?
  • Torneo Letterario (7-11 anni): dopo aver ascoltato una storia, i bambini sfideranno i propri compagni in alcuni giochi di lettura: quale personaggio ha pronunciato quella frase? Dov’è ambientata quell’azione? Chi riesce a rimettere in ordine la storia disordinata?
  • Bibliogiostra (8-11 anni): i bambini avranno in mano un libro a testa e potranno leggere solo le poche pagine iniziali prima che la bibliotecaria dia il segnale di cambio libro. Potranno così appassionarsi a libri diversi ed essere costretti ad abbandonarli sul più bello!
  • Filo d'Arianna (8-11 anni): una caccia al tesoro fra gli scaffali, per diventare autonomi nella ricerca dei libri all’interno della biblioteca. Per i più grandi, l’attività prevede un approfondimento pratico sull’utilizzo del catalogo online.

Le proposte per le Scuole secondarie 

  • Visita didattica: attraverso un percorso strutturato, la classe può approfondire il funzionamento e i servizi della biblioteca e visitare i suoi spazi e le diverse sezioni in cui è articolata.

    La visita può essere corredata da un laboratorio oppure da un momento di lettura libera in cui i ragazzi, col supporto della bibliotecaria e di un’accurata selezione di libri, potranno esplorare gli scaffali e dedicarsi alla lettura in autonomia.

  • A colpi di catalogo (11-14 anni): guidati dalla bibliotecaria, i ragazzi diverranno esperti nel ricercare testi e altre risorse sul catalogo online della biblioteca. Metteranno subito a frutto le loro abilità in una sfida a colpi di catalogo.
  • Tutti i Gusti +1 (11-19 anni): i ragazzi potranno ‘assaggiare’ le prime pagine di alcuni libri molto diversi fra loro: avranno così modo di sperimentare vari stili, temi e generi, confrontando le proprie impressioni con quelle dei compagni. Un laboratorio per leggere in libertà.
  • Non solo Wiki (11-19 anni): un percorso di information literacy (educazione alla ricerca documentale) utile per fare ricerca o approfondire un argomento per qualunque materia scolastica , ma anche per i propri interessi personali. L'universo degli strumenti di ricerca attende solo di essere scoperto.
  • Non me la racconti giusta (11-19 anni): chi non ha creduto almeno una volta ad una notizia falsa spacciata per verità, magari persino dai giornali più autorevoli? Un laboratorio per fornire ai ragazzi gli strumenti essenziali per districarsi nel complicato mondo dell’informazione.

Letture animate

Le visite possono essere arricchite anche da una lettura animata: la proposta è indicata non solo per i più piccoli, ma anche per gli studenti delle scuole secondarie che, grazie al vasto patrimonio della biblioteca, potranno così avvicinarsi senza sforzo alla narrativa più adatta alla loro età.

Visite e laboratori didattici all'Archivio storico del Comune

L'Archivio storico del Comune raccoglie i documenti prodotti dal Comune di Pordenone nel periodo dal 1806 a 40 anni fa.
A partire dal terzo anno delle scuole primarie e fino alle scuole superiori, le classi possono prenotare una visita guidata, concordando preventivamente l'argomento e la durata dell'incontro.
È inoltre possibile partecipare ai seguenti laboratori:

  • Alla ricerca del bis-bis-bis nonno (8-14 anni): che cos’è un albero genealogico? A che cosa serve? Come si costruisce? Durante l’incontro, verrà ripercorsa a ritroso la genealogia di una famiglia, verranno analizzate le tipologie di dati e sarà indicata la loro corretta interpretazione. Indagando fra le carte dell’Archivio storico del Comune, che conserva l’Anagrafe dei comuni di Pordenone e Vallenoncello dal 1833 al 1954, i bambini e i ragazzi scopriranno come costruire un albero genealogico e quali sono le sue finalità: affettive e giuridiche (successioni testamentarie).
  • La scuola d’un tempo (9-14 anni): i bambini e i ragazzi avranno la possibilità di ‘toccare con mano’ come funzionava la scuola ai tempi dei nonni. Grazie ad un accesso diretto alle fonti scopriranno quali erano le materie di insegnamento, i libri di testo, i sillabari e la cancelleria di un tempo; dall’analisi dei giornali e registri di classe capiranno come erano composte le classi e quali erano gli orari scolastici; sfogliando i quaderni, i giornalini e gli elaborati scolastici si confronteranno con la vita quotidiana dei loro coetanei di un tempo.
  • Protagonisti del Risorgimento (13-18 anni): i ragazzi avranno la possibilità di confrontare le proprie conoscenze sull’argomento con l’utilizzo e lo sfoglio di carte autentiche risalenti all’Ottocento. Potranno prendere coscienza di come gli eventi studiati siano molto più vicini di quanto loro immaginino. Il passaggio dell’imperatore Francesco I in città nel 1852, il coinvolgimento di tre Pordenonesi nella spedizione dei Mille, la partenza delle truppe austriache nel 1866 faranno loro comprendere con chiarezza che il Risorgimento, con tutte le sue sfaccettature, non fu un momento storico così lontano dalla nostra realtà locale. Per i ragazzi, inoltre, sarà stimolante tentare di decifrare la scrittura delle carte, talvolta di difficile interpretazione.

Quando e come

Tutte le attività sono gratuite e possono essere effettuate nel corso dell’anno scolastico, previa prenotazione.

Per prenotare le visite in Biblioteca

La prenotazione è obbligatoria. I laboratori si svolgono nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle ore 13.30 (limite massimo per concludere l’incontro) e saranno condotti Lara Turchetto e Alice Morassutto. Per informazioni e prenotazioni scrivere a lara.turchetto@comune.pordenone.it o chiamare il numero 0434 392970 (mercoledì e venerdì pomeriggio).

Per prenotare la visita in Archivio storico

La prenotazione è obbligatoria. La visita può essere effettuata il martedì e il venerdì, dalle 9.00 alle 13.00. Per informazioni e prenotazioni scrivere a Mirco Bortolin mirco.bortolin@comune.pordenone.it o chiamare il numero 0434 392969 (lunedì, mercoledì e giovedì 9.00-13.00, 13.30-18.30; sabato 9.00-13.00).

 

pubblicato il 2022/09/12 17:27:27 GMT+1 ultima modifica 2022-09-12T17:27:27+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito