Accessibilità
Accessibilità dei servizi e dei locali della Biblioteca civica di Pordenone
Accessibilità dei servizi
In biblioteca sono disponibili i seguenti dispositivi:
- Si Recognizer postazione multimediale con ausili speciali per utenti diversamente abili. Si tratta di un computer, dotato di programmi specifici, rivolto a persone con diversi gradi di disabilità visiva (dagli ipovedenti ai non vedenti assoluti), con disabilità motorie e affetti da dislessia. La postazione è in grado di ingrandire, vocalizzare e interagire con qualsiasi testo, consente di leggere, scrivere ed elaborare documenti, dettare testi e utilizzare Internet. Gli utenti con disabilità motorie hanno la possibilità di accedere al computer utilizzando la voce o il proprio sguardo in sostituzione della tastiera e/o del mouse, mentre gli utenti dislessici dispongono di un programma specifico per la vocalizzazione del testo.
- Uno scanner collegato alla postazione multimediale che consente di acquisire rapidamente testi che possono successivamente essere trasformati in file audio
- Un ingranditore portatile, una sorta di lente di ingrandimento elettronica, che consente a chi ha problemi di vista di leggere un qualsiasi testo senza ricorrere all’utilizzo del computer
- Un ingranditore da tavolo, che consente la lettura di testi di formato più grande (ad esempio i giornali)
- Collezione di audiolibri per non vedenti e ipovedenti, piccola collezione di libri in caratteri grandi (corpo 16), collezione di libri con caratteri di facile lettura per utenti con DSA, collezione di libri LIA sulle piattaforme digitali ReteINDACO e MLOL nel portale BiblioEst.
Accessibilità dei locali
L'ingresso principale della biblioteca (su piazza XX Settembre) è dotato di rampa.
L'ascensore per il pubblico è accessibile alle carrozzine (apertura di 80 cm).
All'interno della biblioteca c'è un bagno per disabili ad ogni piano (in totale 4 bagni per il pubblico e 1 di servizio).
Gli unici spazi aperti al pubblico con scalini sono la sala Fumetto e la sala Opere di consultazione al primo piano della Sezione adulti.
Tutto il resto della struttura è priva di barriere architettoniche. Sono presenti anche due 'luoghi sicuri', collocati tra due porte REI, per il ricovero temporaneo di persone in carrozzina in caso di evacuazione.