Risposta UE al coronavirus
In questo periodo di difficoltà è importante reperire informazioni corrette e puntuali riguardo l'emergenza coronavirus.
Per conoscere in dettaglio le azioni messe in campo dalle istituzioni europee per contrastare gli effetti dell'emergenza sanitaria, vi invitiamo a consultare i canali istituzionali, elencati di seguito ed in continuo aggiornamento.
Pagine istituzionali dedicate all'emergenza
Piattaforma Re-open EU: Info per viaggiare in sicurezza in Europa
Stai pianificando uno spostamento in Europa?
Consulta la piattaforma Re-open EU per sapere in quali paesi europei è possibile viaggiare e quali misure sono in vigore in ciascun paese per contrastare la diffusione del coronavirus. Il sito è disponibile sia da desktop che da mobile.
Next Generation EU
La Commissione europea ha presentato la proposta relativa a un piano di ripresa di ampio respiro. La ripresa dev'essere sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa per tutti gli Stati membri: a questo fine la Commissione propone di varare un nuovo strumento per la ripresa, Next Generation EU, incorporato in un bilancio dell'UE a lungo termine rinnovato, potente e moderno. La Commissione ha inoltre presentato il programma di lavoro 2020 adattato, in cui è data priorità agli interventi necessari per sospingere la ripresa e aiutare la resilienza dell'Europa.
I fondi reperiti da Next Generation EU s'incanaleranno in tre pilastri:
1. Sostegno agli Stati membri per investimenti e riforme;
2. Rilanciare l'economia dell'UE incentivando l'investimento privato;
3. Trarre insegnamento dalla crisi.
Per saperne di più puoi consultare se seguenti pubblicazioni ufficiali della Commissione europea:
Per avere una sintesi delle azioni dell'Unione europea per il settore finanziario, visita la pagina dedicata dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia.
L'Europa in Friuli Venezia Giulia durante l'emergenza COVID-19
L'Unione Europea, per far fronte a questa crisi senza precedenti, sta mettendo in campo risorse e strumenti innovativi, incoraggiando la solidarietà tra gli stati, mitigando gli effetti economici della pandemia e supportando la ricerca scientifica per trovare una cura al più presto.
Ma cosa può fare l'UE a livello locale? E nella nostra Regione?
Lo staff dei centri Europe Direct di Pordenone e Trieste, in occasione della Festa dell'Europa del 9 maggio, lo ha chiesto direttamente ai funzionari regionali che si occupano delle politiche europee e della gestione dei fondi europei in Friuli Venezia Giulia.
Ecco le loro risposte:
Parte 1 - L'impatto delle politiche europee in Regione FVG
Dott.ssa Sandra Sodini
Direttore Servizio relazioni internazionali e programmazione europea della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Parte 2: La Cooperazione Territoriale Europea
Dott.ssa Wania Moschetta
Coordinatore tecnico delle Regioni e Province autonome dell’obiettivo “cooperazione territoriale europea”
Parte 3: Il Fondo Sociale Europeo del Friuli Venezia Giulia
Dott.ssa Ketty Segatti
Vicedirettore centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Video istituzionali
Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione europea
Canale Youtube Commissione Europea in Italiano con i videomessaggi sottotitolati