Abbattimento rette servizi per la prima infanzia
Per presentare la domanda è necessario disporre di Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o di CRS (Carta regionale dei servizi). Pertanto si invitano le famiglie a:
» Richiedere lo SPID secondo le modalità indicate nel sito spid.gov.it
Oppure
» Attivare la Carta Regionale dei Servizi secondo le modalità indicate nel sito della Regione FVG
Le famiglie possono chiedere un contributo per l'abbattimento del costo delle rette per la frequenza di nidi, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali.
Sono previste due tipologie di contributo, non cumulabili: contributi finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia e contributi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Le informazioni che seguono sono rivolte a chi frequenta servizi educativi ubicati nei comuni di Pordenone, Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino, Zoppola e illustrano chi ha diritto al contributo e come presentare la domanda.
CONTRIBUTI FINANZIATI DALLA REGIONE FVG (isee max 50 mila euro)
La Regione FVG sostiene le famiglie nel pagamento delle rette per i servizi alla prima infanzia mediante il "fondo per l'abbattimento delle rette" (istituito con legge regionale n. 20/2005, art. 15).
Questi i requisiti (stabiliti con decreto del presidente della regione n. 48/2020):
- almeno un genitore deve essere residente o prestare attività lavorativa da almeno un anno in Regione Friuli Venezia Giulia
- l’Isee (calcolato, qualora ne ricorrano le condizioni, anche con le modalità di cui all’art. 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159/2013 “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni”) non deve superare 50 mila euro.
L’entità del beneficio mensile è determinata annualmente con delibera della Giunta regionale in base al tipo di servizio frequentato e alla quantità delle ore di frequenza.
- Per i nuclei familiari con un unico figlio minore (ISEE fino a 50.000,00 euro) la misura è stabilita fino a un massimo di 250,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 125,00 euro per la frequenza a tempo parziale
- Per i nuclei familiari con due o più figli minori (ISEE fino a 50.000,00 euro) la misura è stabilita fino a un massimo di 450,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 225,00 euro per la frequenza a tempo parziale.
Qualora il medesimo nucleo familiare abbia due o più figli che frequentino contemporaneamente uno dei servizi educativi per la prima infanzia il beneficio è riconosciuto a tutti i figli nella stessa misura e cioè fino a un massimo di 450,00 euro per il tempo pieno e di 225,00 euro per il tempo parziale.
Il beneficio è ridotto del 50 per cento se il genitore richiedente, componente il nucleo familiare, è residente o presta attività lavorativa nel territorio regionale da meno di 5 anni continuativi.
La domanda deve essere presentata dal genitore in possesso sia dei requisiti d’accesso e sia di quelli che ne determinano l’intensità più favorevole.
Il beneficio, inoltre, è cumulabile con altri contributi e agevolazioni, anche fiscali, per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, fino alla concorrenza della spesa rimasta a carico della famiglia; in ogni caso l’ammontare del beneficio non potrà essere superiore alla retta mensile del periodo corrispondente.
» Informazioni complete su come funziona il contributo (nel sito della Regione FVG)
CONTRIBUTI COFINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO (isee max 25 mila euro)
Questo intervento si rivolge alle famiglie svantaggiate e mira a conciliare tempi di vita e di lavoro.
Questi i requisiti:
- almeno un genitore deve essere residente o prestare continuativamente attività lavorativa in regione Friuli Venezia Giulia da almeno un anno
- l’Isee (calcolato, qualora ne ricorrano le condizioni, anche con le modalità di cui all’art. 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159/2013 “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni”) non deve superare 25 mila euro
- i genitori devono risultare occupati o nello stato di disoccupazione di cui all’art. 19 del D.Lgs 150/2015
L'importo del contributo è di 300 euro mensili per la frequenza a tempo pieno e di 150 euro per la frequenza a tempo parziale.
- Avviso per la presentazione delle domande (pdf)
- Allegato all'avviso - Elenco dei servizi educativi convenzionati - Nei comuni di Pordenone, Cordenons, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano, San Quirino e Zoppola (pdf)
LE STRUTTURE CONVENZIONATE
È possibile accedere al contributo solo per la frequenza delle strutture che hanno sottoscritto l'apposito disciplinare di impegni. Il contributo regionale infatti non arriva direttamente alle famiglie ma ai gestori delle strutture, i quali applicheranno una tariffa ridotta alle famiglie che ne hanno diritto.
GRADUATORIA
Graduatoria FSE per l'anno educativo 2020-21(pdf)
COME, DOVE E QUANDO E PRESENTARE LA DOMANDA
Per accedere all’abbattimento delle rette è necessario che il genitore RICHIEDENTE, in possesso dei requisiti, presenti domanda esclusivamente per via telematica tramite il sistema ISTANZE ONLINE (info e istruzioni in questa pagina) dal 31 marzo al 30 giugno 2020.
La procedura richiede un'autenticazione attraverso una delle seguenti modalità (previste dall’articolo 65, comma 1, lett. b) del Codice dell’Amministrazione digitale
- SPID-Sistema pubblico di identità digitale » Approfondisci
- CRS-Carta regionale dei servizi » Approfondisci
La domanda si considera sottoscritta e inoltrata, al termine della compilazione all’atto della convalida finale e verrà presa in carico dall’Ente gestore dei Servizi Sociali dei Comuni territorialmente competente.
Uffici di Pordenone: Piazzetta Calderari, 2 33170 - Pordenone (da lun a ven 10:00-12:45; lun e giov anche 15:30-17:30)
Uffici di Cordenons: Piazza della Vittoria, 1 33084 - Cordenons (PN)
Uffici di Porcia: Via delle Risorgive, 3 33080 - Porcia (PN)
Uffici di Roveredo in Piano: Via G. Carducci, 9 33080 - Roveredo in Piano (PN)
Uffici di San Quirino: Via Molino di Sotto, 41 33080 - San Quirino (PN)
ULTERIORI INFORMAZIONI
Rivolgersi a:
- Pordenone
Giulia Feletti, tel. 0434/392638 giulia.feletti@comune.pordenone.it - Cordenons
Erika Perissinotto, tel. 0434/586925 erika.perissinotto@comune.pordenone.it - Zoppola
Erika Perissinotto, tel. 0434/577503 erika.perissinotto@comune.pordenone.it - Porcia
Marco Dessoni / Alexandra Gortana, tel. 0434/923071 marco.dessoni@comune.pordenone.it alexandra.gortana@comune.pordenone.it - Roveredo in Piano
Marco Dessoni / Alexandra Gortana marco.dessoni@comune.pordenone.it alexandra.gortana@comune.pordenone.it - San Quirino
Marco Dessoni marco.dessoni@comune.pordenone.it