Servizi per la prima infanzia

Contributi per abbattere le rette di Nidi e centri prima infanzia

Come chiedere i contributi per abbattere le rette dei servizi educativi per la prima infanzia (info anno 2022/2023). Scadenza domande 31 maggio 2022.

INFORMAZIONI GENERALI

  • Le famiglie possono chiedere un contributo per abbattere le rette di nidi, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali.

  • I contributi sono destinati a chi frequenta le strutture accreditate (scarica l'elenco in PDF) nei comuni di Pordenone, Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino, Zoppola. 

  • I contributi sono riservati a famiglie con Isee massimo di 50 mila euro (finanziati da Regione Friuli Venezia Giulia).

CONTRIBUTI PER FAMIGLIE CON ISEE MAX 50 MILA EURO 

REQUISITI per accedere ai contributi:

  • Almeno un genitore deve essere residente o prestare attività lavorativa da almeno un anno in  Friuli Venezia Giulia; se il genitore richiedente è residente o presta attività lavorativa in regione FVG da meno di 5 anni continuativi il beneficio è ridotto del 50 per cento

  • l’Isee non deve superare 50 mila euro (calcolato, qualora ne ricorrano le condizioni, anche con le modalità di cui all’art. 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159/2013 “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni”) .

L'ENTITÀ DEL CONTRIBUTO mensile varia in base a tipo di servizio e ore di frequenza:

  • Per famiglie con figlio unico il contributo è fino a un massimo di 250 euro per il tempo pieno e fino a un massimo di 125 euro per il tempo parziale
  • Per famiglie con due o più figli il contributo è fino a un massimo di 450 euro per il tempo pieno e fino a un massimo di 225 euro per il tempo parziale.

 DA SAPERE:

  • Se la famiglia ha due o più figli che frequentano contemporaneamente uno dei servizi educativi, il beneficio è riconosciuto a tutti i figli nella stessa misura (fino a un 450 euro per il tempo pieno e 225,00 euro per il tempo parziale).

  • La domanda deve essere presentata dal genitore in possesso dei requisiti d’accesso più favorevoli.

  • Il beneficio è cumulabile con altri contributi e agevolazioni, anche fiscali, per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, fino alla concorrenza della spesa rimasta a carico della famiglia; in ogni caso l’ammontare del beneficio non potrà essere superiore alla retta mensile del periodo corrispondente.

  • Il contributo regionale non arriva direttamente alle famiglie ma ai gestori delle strutture, i quali applicheranno una tariffa ridotta.

» Info complete su funzionamento contributo (sito Regione FVG)

CONTRIBUTI COFINANZIATI DA FONDO SOCIALE EUROPEO (Isee max 25 mila euro)

Intervento rivolto a famiglie svantaggiate con l'obiettivo di conciliare i tempi di vita e lavoro.

REQUISITI per accedere ai contributi:

  • Almeno un genitore deve essere residente o prestare attività lavorativa da almeno un anno in  Friuli Venezia Giulia;
  • l’Isee (calcolato, qualora ne ricorrano le condizioni, anche con le modalità di cui all’art. 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159/2013 “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni”) non deve superare i 25 mila euro;
  • i genitori devono risultare occupati o nello stato di disoccupazione di cui all’art. 19 del D.Lgs 150/2015.

L'importo del contributo è di 330,00 euro mensili per la frequenza a tempo pieno.

Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

EMBLEMI.png

» Programma Regionale Fondo sociale europeo Plus 2021/2027

GRADUATORIA

Accesso al Fondo sociale europeo per l'anno educativo 2022-2023

» Graduatoria (pdf)

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Va presentata dal 31 marzo al 31 maggio 2022 esclusivamente per via telematica tramite ISTANZE ONLINE. La procedura richiede un'autenticazione attraverso una delle seguenti modalità:

  • SPID - Sistema pubblico di identità digitale » Come attivarlo
  • CRS - Carta regionale dei servizi » Come attivarla
  • CIE - Carta d’identità elettronica italiana » Come ottenerlo
    Dal 1° ottobre 2021 l’accesso al sistema istanze online con CRS è consentito esclusivamente mediante “loginFVG avanzato” (riconoscimento dell'identità con l’utilizzo del lettore smart card) oppure con SPID o CIE.

CONTATTACI

pubblicato il 2016/03/15 10:40:00 GMT+1 ultima modifica 2022-07-04T15:37:19+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito