Concessione all'occupazione di suolo pubblico in forma temporanea e occasionale di durata non superiore alle 6 ore giornaliere
Ai sensi dell'art. 14 del Nuovo Regolamento comunale per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (C.O.S.A.P.) compete al Comando di Polizia Municipale il rilascio delle concessioni di occupazione del suolo pubblico o di uso pubblico a carattere occasionale, temporaneo o straordinario, di durata giornaliera e fino ad un massimo di 6 ore.
L’interessato, previa presentazione di formale domanda (vedasi apposito modulo) su carta resa legale, dovrà indicare il giorno, le ore, i metri quadrati, il luogo di occupazione e altre informazioni, necessarie all’ufficio per poter determinare la tipologia di occupazione ed effettuare le opportune valutazioni, anche in ordine alle prescrizioni d’esercizio da impartire nell’atto concessorio.
Attenzione che qualora fosse necessario interdire alla sosta o chiudere al transito una determinata area, l’interessato deve avanzare una ulteriore specifica istanza al fine di predisporre l’idonea e opportuna ordinanza viabilistica (vedasi relativo procedimento e apposita modulistica).
Note: Si ricorda che ai sensi dell’art. 9 del Nuovo Regolamento comunale per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (C.O.S.A.P.), sono escluse dall'obbligo del preventivo provvedimento di concessione:
- le occupazioni occasionali di durata inferiore ad un’ora (60 minuti);
- le occupazioni effettuate per la manutenzione del verde di durata inferiore a 6 (sei) ore.
- le occupazioni effettuate da suonatori ambulanti e mestieri girovaghi.
Riferimenti normativi
- Regolamento per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP)
- Regolamento per l'applicazione dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni
- Codice della strada (decreto legislativo n. 285/1992), articoli 15, 20 e 21
Requisiti
Diretto interessato o suo delegato
Documenti da presentare
Può presentare domanda il diretto interessato o suo delegato.
Va presentata una domanda scritta su carta resa legale (salvo Enti ed Associazioni esenti dall'Imposta di Bollo) compilata in ogni sua parte (utilizzando il modulo scaricabile da questa pagina).
La domanda dovrà contenere le generalità complete del richiedente e del responsabile del cantiere o dell'esercizio (compreso il Codice Fiscale e/o Partita IVA ) e loro reperibilità, l'ubicazione del sito da occupare (allegando una planimetria dell'area interessata con le misure dell'occupazione), la superficie dello spazio richiesto (metri quadri), la durata dell'occupazione e il motivo dell'occupazione, una ulteriore marca da bollo da applicare al provvedimento.
Termini per l'adozione del provvedimento
6 giorni lavorativi qualora necessiti il rilascio di un provvedimento
Costi
2 marche da bollo da € 16,00
Qualora prevista, tariffa stabilita da regolamento COSAP
Moduli
- Richiesta di occupazione del suolo pubblico fino a sei ore — scarica: PDF document 245 KB
- Comunicazione per l’esercizio delle arti di strada — scarica: PDF document 28 KB