Tassa sui Rifiuti TARI
-
De Biasio Francesca
– Funzionario amministrativo contabile
-
Gandini Alessandra
– Istruttore amministrativo contabile
- tel.: 0434 392351
-
Salvadori Elisa
– Istruttore amministrativo contabile
- tel.: 0434 392352
-
Soldai Teresa
– Istruttore amministrativo contabile
- tel.: 0434 392233
Cos'è?
La TARI è la tassa che i cittadini e le attività pagano per lo smaltimento dei rifiuti.
Chi deve pagarla?
Chi possiede o detiene a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsivoglia uso adibiti, che possono produrre rifiuti urbani. Se ci sono più possessori o detentori dello stesso immobile, uno solo di loro è tenuto al pagamento dell’intera somma.
Come si calcola?
Le tariffe fino al 31.12.2022 sono state determinate in base alla superficie occupata e al numero di componenti del nucleo familiare (per le utenze domestiche) e in base alla superficie occupata e al tipo di attività svolta (per le utenze non domestiche).
Le aliquote 2022 sono state approvate dal Consiglio comunale con deliberazione n. 15 del 23 maggio 2022 (consulta le aliquote).
A partire dal 01.01.2023 le modalità di calcolo sono cambiate ed è stata adottata la tariffa corrispettiva. La riscossione sarà effettuata da Gea (scopri come funziona nel sito di Gea).
Le aliquote 2023 sono state approvate dal Consiglio comunale con deliberazione n. 24 del 28 aprile 2023 (consulta le aliquote).
Il contribuente che è già iscritto alla tassa, deve comunicare:
- al Comune di Pordenone tutte le variazioni che si sono verificate entro il 31.12.2022. Queste comunicazioni vanno fatte obbligatoriamente entro il 30.06.2023
Il contribuente che non è già iscritto alla tassa, deve comunicare:
- a Gea tutte le nuove iscrizioni a partire dal 1.01.2023 e le successive variazioni
Moduli per variazioni che si sono verificate entro il 31.12.2022
- Variazioni abitazioni per i cambi di residenza/domicilio
Scarica il modulo (pdf) - Variazioni ditte per le attività
Scarica il modulo (pdf) - Cancellazioni per trasferimento in altro comune, coabitazione con altro contribuente che già paga la tassa, decesso, cessazione dell'attività
Scarica il modulo (pdf) - Altre richieste e/o dichiarazioni ad esempio per occupanti o coabitanti che non fanno parte del nucleo familiare (badanti, colf, altri).
Scarica il modulo (pdf)
Modalità di presentazione:
- Online - Dal portale Tari Online (autenticarsi con Spid)
- Via email - Inviare il modulo all'indirizzo ufficio.tassarifiuti@comune.pordenone.it
- Di persona all’ufficio relazioni con il pubblico (piazzetta Calderari, 1)
Per informazioni o chiarimenti contattare l’ufficio Tassa Rifiuti
Moduli per iscrizioni a partire dal 1.01.2023 e successive variazioni
Scarica i moduli dal sito di Gea
Moduli cartacei sono disponibili anche all’ufficio Anagrafe e l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune (piazzetta Calderari, 1)
Modalità di presentazione:
- Via email - Inviare il modulo all'indirizzo sportellopn@gea-pn.it
- Di persona agli sportelli Gea:
via Brusafiera n. 16, il lunedì dalle 14:30 alle 17:00 e il giovedì dalle 9:00 alle 12:30
via L. Savio n. 22, il lunedì e il giovedì dalle 14:30 alle 17:30; martedì, mercoledì e venerdì dalle 9:30 alle 12:30
Per informazioni, contattare Gea SpA al numero verde 800 501077 o all’indirizzo email sportellopn@gea-pn.it
I contribuenti possono richiedere la riduzione della tassa rifiuti qualora uno o più componenti del nucleo familiare siano temporaneamente domiciliati altrove per un periodo di almeno 6 mesi per uno dei seguenti motivi:
- svolgimento di servizio di volontariato
- attività lavorativa prestata all’estero
- attività di studio in altro comune
- nel caso di degenze o ricoverati presso case di cura o di riposo, comunità di recupero, centri socio-educativi, istituti penitenziari.
Tali riduzioni sono riconosciute se intervenute nel corso del 2022.
La richiesta va fatta al Comune entro il 30.06.2023.
Le società possono richiedere la riduzione della parte variabile della tariffa applicata nell’anno 2022 per aver avviato a recupero rifiuti assimilati agli urbani.
La richiesta va fatta al Comune entro il 31.01.2023.
Modalità di presentazione:
- Online - Dal portale Tari Online (autenticarsi con Spid)
- Via email - Inviare il modulo all'indirizzo ufficio.tassarifiuti@comune.pordenone.it
- Di persona all’ufficio relazioni con il pubblico (piazzetta Calderari, 1)
Per informazioni o chiarimenti contattare l’ufficio Tassa Rifiuti
Il Comune invia ai contribuenti l’avviso e i relativi modelli PAGOPA per il pagamento della tassa fino all'anno 2022.
Il pagamento può essere effettuato presso gli sportelli bancari, postali, edicole convenzionate o tramite home banking.
A partire dal 2023 i contribuenti riceveranno la fattura emessa direttamente da Gea con le nuove modalità di calcolo.
In caso di mancato pagamento il contribuente può calcolare le sanzioni in misura ridotta e provvedere al versamento della somma dovuta entro i termini temporali previsti dalle norme (ravvedimento operoso art. 13 del D.Lgs. n. 472/97 come modificato dal D.L. n. 124/2019 art. 10-bis - pagamento dopo la scadenza).
Non è possibile avvalersi del ravvedimento nei casi in cui la violazione sia già stata constatata, cioè siano iniziati accessi, ispezioni o altre attività di verifica delle quali il contribuente abbia avuto formale conoscenza (questionari o accertamenti già notificati).
Di seguito le modalità di calcolo delle sanzioni per i pagamenti effettuati in ritardo:
- per pagamenti effettuati entro il 14° giorno dopo la scadenza: sanzione dello 0,1% giornaliera
- per pagamenti effettuati dal 15°al 30° giorno dopo la scadenza sanzione del 1,50%
- per pagamenti effettuati dal 31° al 90° giorno dalla scadenza sanzione del 1,67%
- per pagamenti effettuati dal 91° giorno ed entro un anno dalla scadenza sanzione del 3,75%
- per pagamenti effettuati oltre un anno ed entro due anni dalla scadenza sanzione del 4,29%
- per pagamenti effettuati oltre due anni dalla scadenza sanzione del 5,00%
Andranno aggiunti gli interessi per i giorni di ritardo calcolati al tasso legale. Tali interessi si calcolano sul solo importo relativo alla differenza d’imposta e, pertanto, senza tener conto della sanzione, con la seguente formula:
Riferimenti normativi
- Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI) approvato con deliberazione n. 23 del 28.06.2021
- Tariffe 2022 approvate con deliberazione n. 15 del 23 maggio 2022
- Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARIC) approvato con deliberazione n. 23 del 28.04.2023
- Tariffe 2023 approvate con deliberazione n. 24 del 28.04.2023
Potere sostitutivo
-
Paolatto Sabrina
– Dirigente
Moduli
- Altre richieste e/o dichiarazioni — scarica: PDF document 24 KB
- Cancellazioni — scarica: PDF document 35 KB
- Variazioni abitazioni — scarica: PDF document 384 KB
- Variazioni ditte — scarica: PDF document 316 KB
- Richiesta rateazione — scarica: PDF document 30 KB
- Richiesta riduzione per il recupero (solo ditte) — scarica: PDF document 387 KB