Domande iscrizione ai nidi e per contributi
-
Maraston Flavia
– Dirigente
-
Cauz Federica
– Funzionario amministrativo contabile
-
Inserillo Giuseppa
– Istruttore amministrativo contabile
- tel.: 0434 392637
-
Leo Claudia
– Istruttore amministrativo contabile
- tel.: 0434 392604
I nidi accolgono bimbi tra i tre mesi e tre anni.
Le domande vengono raccolte a febbraio e esaminate per formulare la graduatoria per l’accesso ai nidi pubblici e per l'erogazione dei contributi per la frequenza ai nidi privati accreditati dal Comune.
Ulteriori domande possono essere presentate da settembre a novembre per la nuova graduatoria attiva da gennaio dell'anno successivo.
La graduatoria si basa su:
- situazione lavorativa dei genitori
- composizione del nucleo familiare
- situazione di disagio, di handicap (valutata come priorità in collaborazione con i servizi competenti)
Entro giugno (e nuovamente a gennaio) le famiglie beneficiarie vengono contattate e informate sulla loro posizione: ammessi ai nidi comunali o beneficiari di contributo o in lista d’attesa. Le famiglie in lista d’attesa vengono progressivamente contattate in caso di successiva disponibilità di posti o di fondi.
Mio figlio nascerà dopo il 28 febbraio. Posso iscriverlo?
Sì, puoi presentare domanda entro il 28 febbraio se la data presunta del parto è prevista entro il 31 maggio 2023.
Se la data presunta del parto è dal 1 giugno al 31 dicembre, puoi presentare domanda da settembre a novembre.
Sono già iscritto e voglio riconfermare per l'anno prossimo.
Chi già frequenta il nido comunale o riceve il contributo comunale per la frequenza al nido privato accreditato e desidera confermare la propria iscrizione per l'anno educativo successivo deve inviare domanda di riconferma.
Per l’anno educativo 2023/2024 le domande vanno presentate nel mese di marzo 2023 (le date precise e le modalità saranno fornite a breve).
» Nidi comunali Il Germoglio e L'Aquilone - Info sul servizio, orari, tariffe
» Nidi accreditati dal Comune - Info e contatti
La Regione FVG sostiene le famiglie nel pagamento delle rette per la frequenza di nidi, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali.
» INFORMAZIONI
Riferimenti normativi
- Legge Regionale 20/2005 e successive modifiche e integrazioni
- Regolamento regionale approvato con DPR 230/2011 e successive modifiche e integrazioni
- Regolamento comunale dei servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Pordenone
- Criteri di ammissione ai nidi d'infanzia del Comune di Pordenone
Modalità di presentazione dell'istanza
L'iscrizione va fatta esclusivamente online tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) dal 1° al 28 febbraio 2023
»
ACCEDI
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzePotere sostitutivo
-
Cescon Giampietro
– Segretario generale