Sezioni

Concessione contributo straordinario ad associazioni / enti culturali per iniziative o manifestazioni

Ufficio competente Attività culturali

Il legale rappresentante dell'associazione, istituzione, ente, fondazione sia pubblica che privata deve presentare l'istanza al protocollo del Comune su apposito modello, unendo la documentazione richiesta.

Segue l'analisi della documentazione consegnata dalla quale può emergere la necessità di eventuali integrazioni.

Alla determinazione dei contributi da assegnare segue la liquidazione su presentazione di regolare documentazione a dimostrazione dell'effettivo utilizzo del contributo.

Riferimenti normativi

Requisiti

  • essere costituito da almeno due anni
  • avere svolto la propria attività in modo continuativo e senza fini di lucro

Spese ammissibili (si riporta di seguito l'articolo 10 del regolamento):

«L'Amministrazione Comunale può concedere l'erogazione di somme in denaro a parziale copertura degli oneri relativi alle seguenti spese:

  • spese per illuminazione, riscaldamento e conduzione dei locali sede dell'attività o dell'iniziativa (in caso di contributo per attività sociale, e solo pro quota in caso di contributo per specifica iniziativa) 
  • spese per l'affitto di attrezzature e di impianti vari;
  • spese per acquisto di attrezzature, equipaggiamenti e materiale vario;
  • spese acquisto di pubblicazioni, riviste, audiovisivi e relativo noleggio;
  • spese per la stampa di atti, documenti, pubblicazioni, riviste e realizzazione di audiovisivi; 
  • spese di pubblicizzazione dell'iniziativa o della manifestazione; 
  • spese per imposte e diritti dovuti alla Società Italiana Autori ed Editori (SIAE); 
  • compensi per onorari e spese di viaggio a docenti e relatori di corsi e conferenze; 
  • compensi per prestazioni professionali rese da attori, cantanti, musicisti e artisti vari; 
  • spese di viaggio limitatamente alle attività di cui all'art. 16, lettera f) (trattasi delle iniziative legate alla promozione ed allo scambio delle esperienze culturali ed educative fra i giovani residenti e quelli di altre comunità nazionali ed internazionali).

Sono escluse dal contributo le spese non espressamente indicate nel presente articolo».

Documenti da presentare

  1. Domanda in carta bollata sottoscritta dal legale rappresentante contenente i seguenti elementi: estremi identificativi e fiscali dell'ente, istituzione, associazione; generalità, residenza, numero di codice fiscale e recapito telefonico del presidente o legale rappresentante; indicazione del tipo e dell'ammontare del contributo richiesto; modalità di accreditamento della somma eventualmente concessa
  2. Copia autentica dello statuto e atto costitutivo o altra documentazione equipollente sulla configurazione giuridica del richiedente se non già depositato;
  3. Progetto culturale e preventivo di spesa dell'iniziativa
  4. fotocopia del certificato di attribuzione del codice fiscale dell'associazione e ente richiedente
  5. verbale dell'organo competente contenente l'autorizzazione a presentare domanda di contributo

Termini per la presentazione della domanda

Non è stabilito uno specifico termine, trattandosi di richiesta per iniziative straordinarie e non consuetudinarie

Termini per l'adozione del provvedimento

60 giorni

Costi

Una marca da bollo da € 16,00

Moduli

pubblicato il 2012/01/09 13:45:00 GMT+2 ultima modifica 2023-03-30T09:48:32+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito