Autorizzazione paesaggistica semplificata
-
Ius Luciano
– Esperto tecnico
- tel.: 0434 392413
-
Brusadin Andrea
– Funzionario tecnico idraulico - Posizione organizzativa
-
Beltrame Laura
– Funzionario tecnico
- tel.: 0434 392286
Negli ambiti di interesse paesaggistico l’esecuzione di qualunque intervento modificativo dello stato dei luoghi o dell’aspetto esteriore degli edifici è soggetta al preventivo ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica (art.146 del D.lgs. n. 42/2004).
Sono esclusi dall’obbligo:
- gli interventi elencati all’art. 149 del D.lgs. n. 42/2004;
- gli interventi elencati all’art. 3 dell’allegato tecnico all’Accordo Regione/MiBAC;
- gli interventi di cui all'Allegato A del D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31.
Gli interventi meno invasivi, elencati nell’Allegato A al D.P.Reg. 10 luglio 2012 n.149, sono assoggettati al procedimento semplificato.
L’autorizzazione paesaggistica semplificata è immediatamente efficace per cinque anni dal rilascio e non costituisce titolo edilizio.
È disponibile l'elenco delle autorizzazioni paesaggistiche ordinarie e semplificate rilasciate dal Comune di Pordenone, aggiornato mensilmente (D.lgs. n. 42/2004 art. 146 c.3).
Riferimenti normativi
- Decreto legislativo 42/2004, Parte Terza
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 31 del 13 febbraio 2017
- Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005
- Legge regionale 5/2007, Parte Terza
- Decreto del Presidente della Regione 10 luglio 2012 n.149
- Accordo tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia del Ministero per i beni e le attività culturali (Accordo Regione/MiBAC), pubblicato su B.U.R. FVG n.47 del 25 novembre 2009 così come integrato con Accordo Regione/MiBAC pubblicato su B.U.R. FVG n.9 del 26 febbraio 2014
Modalità di presentazione dell'istanza
L’istanza per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica semplificata deve essere obbligatoriamente predisposta in via telematica (determinazione dirigenziale n.3 del 22.01.2007) e successivamente inoltrata in formato cartaceo all’U.O.C. Urbanistica - Edilizia Privata, previo appuntamento a mezzo agenda elettronica via web*, corredata da tutta la documentazione necessaria.
Requisiti
La domanda per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica semplificata può essere presentata dai proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico.
Documenti da presentare
L’istanza deve essere redatta secondo il modello disponibile nel sito della Regione FVG.
L'istanza va corredata dalla seguente documentazione:
- relazione paesaggistica, redatta in forma semplificata secondo il modello allegato al D.P.R. del 13 febbraio 2017 n. 31 disponibile nel sito della Regione FVG
- elaborati grafici
- dichiarazione del progettista di conformità urbanistica ed edilizia
Termini per l'adozione del provvedimento
Il procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica semplificata, nel corso del quale l’ufficio deve acquisire il parere della Commissione Locale per il Paesaggio ed il parere della competente Soprintendenza (di natura vincolante) deve essere adottato entro 60 giorni al netto di eventuali richieste di integrazioni e del tempo intercorrente tra la trasmissione e la ricezione degli atti da parte del Comune e della Soprintendenza.
Tutela amministrativa e giurisdizionale
L’autorizzazione paesaggistica è impugnabile, con ricorso al tribunale amministrativo regionale o con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, dalle associazioni portatrici di interessi diffusi individuate ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di ambiente e danno ambientale, e da qualsiasi altro soggetto pubblico o privato che ne abbia interesse. Le sentenze e le ordinanze del Tribunale amministrativo regionale possono essere appellate dai medesimi soggetti, anche se non abbiano proposto ricorso di primo grado.
Costi
Diritti di segreteria: 75 Euro all’atto della presentazione dell’istanza di autorizzazione paesaggistica semplificata.
marche da bollo: sulla domanda 1 marca da bollo da 16 Euro; sull'autorizzazione una o più marche da bollo da 16 Euro in relazione alla lunghezza del testo del provvedimento (1 marca da bollo ogni 100 righe).
I diritti di segreteria possono essere corrisposti o mediante bonifico sui conti correnti intestati alla Tesoreria comunale o direttamente presso l’Ufficio Amministrativo dell’U.O.C. Urbanistica - Edilizia Privata anche mediante servizio P.O.S. (bancomat, carta di credito).
Moduli
- Dichiarazione sulla conformità urbanistica ed edilizia dell'intervento — scarica: PDF document 38 KB