Accertamento di compatibilità paesaggistica
-
Ius Luciano
– Esperto tecnico
- tel.: 0434 392413
-
Spartà Giovanni
– Funzionario tecnico
- tel.: 0434 392548
-
Beltrame Laura
– Funzionario tecnico
- tel.: 0434 392286
-
De Piero Vania
– Funzionario tecnico
- tel.: 0434 392468
-
Fabbro Michela
– Istruttore tecnico amministrativo
- tel.: 0434 392410
Di norma l'autorizzazione paesaggistica non può essere rilasciata successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi.
È possibile ottenere a posteriori l'accertamento di compatibilità paesaggistica esclusivamente nei casi elencati all’art. 167 c. 4 del D.lgs. 42/2004:
- per i lavori, realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati;
- per l'impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica;
- per i lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.
La circolare 33 del 26 giugno 2009 del Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha chiarito i termini indicati dall'art. 167, c. 4, lettera a) del D.lgs. 42/2004:
- per "lavori" si intendono gli interventi su fabbricati legittimamente esistenti, ovvero gli interventi strettamente connessi all'utilizzo di altri immobili ed aree che non comportino modificazioni delle caratteristiche peculiari del paesaggio, purchè gli interventi stessi siano conformi ai piani paesaggistici vigenti;
- per "superfici utili" si intende qualsiasi superficie utile, qualunque sia la sua destinazione. Sono ammesse le logge e i balconi nonché i portici, collegati al fabbricato, aperti su tre lati contenuti entro il 25% dell'area di sedime del fabbricato stesso;
- per "volumi" si intende qualsiasi manufatto costituito da parti chiuse emergente dal terreno o dalla sagoma di un fabbricato preesistente indipendentemente dalla destinazione d'uso del manufatto, ad esclusione dei volumi tecnici.
Riferimenti normativi
Modalità di presentazione dell'istanza
La pratica va presentata tramite la piattaforma online – disponibile a breve
Requisiti
La domanda di accertamento di compatibilità paesaggistica può essere presentata dai proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico.
Documenti da presentare
L'istanza va corredata dalla seguente documentazione:
- relazione compatibilità paesaggistica redatta secondo il modello predisposto dalla Regione FVG
- elaborati grafici
- Dichiarazione del progettista per l'applicazione dell'art. 167 del D.lgs. 42/2004
Termini per l'adozione del provvedimento
Il procedimento deve concludersi entro il termine perentorio di centottanta giorni; nel corso del procedimento viene acquisito il parere vincolante della Soprintendenza da rendersi entro il termine perentorio di novanta giorni.
Costi
sanzione amministrativa: Qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica, il trasgressore è tenuto al pagamento di una somma equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione. L'importo della sanzione pecuniaria, quantificata dall’ufficio, è determinato previa perizia di stima.
diritti di segreteria: 80 Euro all’atto della presentazione dell’istanza di accertamento compatibilità paesaggistica.
marche da bollo: due marche da bollo da 16 Euro (una per la presentazione dell’istanza, una per il rilascio del provvedimento).
Moduli
- ACPAES - Istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica — scarica: PDF document 248 KB
- ACPAES - Relazione per accertamento di compatibilità paesaggistica — scarica: Rich Text Format (RTF) 183 KB
- ACPAES - Dichiarazione del progettista per l’applicazione dell’art. 167 del D.lgs. 42/2004 — scarica: PDF document 140 KB
- ACPAES - Procura — scarica: PDF document 83 KB
- ACPAES - Dichiarazione assolvimento imposta di bollo — scarica: PDF document 616 KB
- ACPAES - Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per sanatoria — scarica: PDF document 36 KB