Sezioni

Mobilità urbana

Indirizzo Via Bertossi, 9 - Pordenone
Fax 0434 392536
Personale

Competenze

L’obiettivo perseguito dall’unità operativa “Mobilità urbana” è la progettazione di un sistema della mobilità, (anche attraverso il PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), che sia in grado di: soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione privilegiando forme di mobilità sostenibile; migliorare la vivibilità della città; abbassare i livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, ridurre i consumi energetici legati alla mobilità e in special modo aumentare la sicurezza stradale attraverso interventi di moderazione del traffico.

L’unità operativa cura:

  • la manutenzione della segnaletica stradale: redige il “Piano annuale di manutenzione della segnaletica stradale” in sinergia con la Società Partecipata G.S.M. Spa;
  • la messa in sicurezza di tratti stradali soprattutto a tutela delle utenze deboli e di moderazione del traffico finalizzati alla riduzione della velocità (Definizione Zone 30, ZTL ecc.);
  • la messa in sicurezza, studio di soluzioni di continuità, realizzazione di nuovi itinerari relativamente alle piste ciclabili;
  • la sinergia con la Società partecipata G.S.M., incaricata della gestione dei parcheggi a pagamento in struttura e su strada;
  • l’attività di promozione della mobilità sostenibile con azioni di sensibilizzazione sulle problematiche connesse alla mobilità motorizzata individuale. I temi promossi riguardano: la ciclabilità, la multi modalità, il trasporto pubblico, i pedibus/bicibus, il car-pooling, la conversione di veicoli a metano/GPL, il biodiesel.

In particolare, per quanto riguarda la ciclabilità: 1) ha partecipato al bando promosso dal MATTM, per l’assegnazione di venti biciclette a pedalata assistita ai dipendenti/amministratori comunali per gli spostamenti casa-lavoro e per gli spostamenti effettuati nell’ambito della propria attività lavorativa; 2) ha attivato il bike sharing (sistema delle biciclette pubbliche) e ne sta curando l’ampliamento.

  • la realizzazione, con altri settori comunali, di eventi promossi dall’Amministrazione comunale (Mercato Europeo, Adunata Alpini 2014, Settimana europea della mobilità e Giretto d'Italia).

Queste sono le principali attività:

  • redazione di progetti, manifestazioni di interesse, studi di fattibilità ecc. anche finalizzati alla richiesta e concessione di contributi;
  • rilascio di pareri, autorizzazioni e nulla osta richiesti dagli altri settori del Comune (LL.PP, edilizia privata, pianificazione, SUAP, Patrimonio ecc.) e da altri enti.
  • propone interventi sulle reti di trasporto pubblico finalizzati al miglioramento del servizio: modifiche alle fermate ed agli instradamenti ecc.;
  • partecipa a tavoli tecnici:

-  tavolo di lavoro provinciale per incidere, in collaborazione con gli altri Comuni della Provincia, sulle scelte di nuova viabilità della conurbazione e di trasformazione degli assi esistenti (rotatorie SS13, gronda sud ecc.);

-  Federsanità-Anci per la definizione degli indicatori di qualità urbana nella VAS.

  • Produce tavole tematiche:

- incidentalità su dati forniti dal Comando di Polizia Municipale;

- mappa pista ciclabili;

Per informazioni sulle Limitazioni al traffico per inquinamento dell'aria visita la pagina www.comune.pordenone.it/pac

 

Funzioni amministrative:

  • predisposizione di tutti gli atti amministrativi (deliberazioni, determinazioni, ordinanze);
  • gestione delle pratiche amministrative delle opere pubbliche di competenza (programmazione, approvazione progetti, pagamenti, autorizzazioni al subappalto, rilascio certificati esecuzione lavori, ecc.);
  • bandi e procedure di gara (consulta la sezione dedicata alle procedure aperte di gara)
  • organizzazione di iniziative finalizzate alla promozione della mobilità sostenibile;
  • gestione dei rapporti contrattuali con le società partecipate G.S.M. s.p.a., relativamente al sistema della sosta a pagamento e dei servizi relativi alla segnaletica stradale.
Valuta sito

Valuta questo sito