Collaudo e cessione opere di urbanizzazione inerenti piani attuativi comunali (PAC) e unita’ minime di intervento (UMI)
-
Toneguzzi Marco
– Esperto tecnico
- tel.: 0434 392491
-
Castellan Fabiana
– Funzionario tecnico
– Tecnico
- tel.: 0434 392476
-
Pella Marisa
– Funzionario amministrativo contabile
– Amministrativo
- tel.: 0434 392287
Il procedimento riguarda la fase di realizzazione e cessione delle opere di urbanizzazione previste dalle convenzioni urbanistiche relative a PAC (piani attuativi comunali) e UMI (unità minime di intervento) di iniziativa privata.
Prima dell’inizio dei lavori viene nominato dal Comune il collaudatore in corso d’opera che ha il compito di verificare la rispondenza delle opere, già nella fase della loro esecuzione, rispetto a quanto stabilito dal PAC (piani attuativi comunali) o dalla UMI (unità minime di intervento) approvata, dai progetti esecutivi autorizzati e dalla vigente normativa in materia di lavori pubblici.
Durante le visite di collaudo il professionista incaricato si avvale del supporto dei tecnici comunali o degli enti erogatori dei servizi pubblici in rapporto alla specificità dei temi da trattarsi.
Dopo l’emissione del certificato di collaudo verrà predisposta la determinazione a contrattare per la successiva stipula dell’atto notarile di cessione al Comune delle aree e delle opere di urbanizzazione e/o di costituzione delle servitù di uso pubblico conformemente a quanto stabilito dalle singole convenzioni urbanistiche.
Limitatamente alla realizzazione di opere di urbanizzazione secondaria la proprietà dovrà esperire la procedura di affidamento nel rispetto del Decreto Legislativo n. 50/2016, al fine di individuare la ditta appaltatrice dei lavori.
Riferimenti normativi
- Legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5 e s.m.i.
- Decreto del Presidente della Regione 20 marzo 2008 n. 86
- Decreto Presidente della Repubblica n.380/2001, art. 16, comma 2-bis
- Art. 45 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 “Disposizione urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici” (cosiddetto “Salva Italia”)...
- ...convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. 214
- D.lgs 50/2016
Modalità di presentazione dell'istanza
La procedura viene avviata con la nomina da parte del comune del collaudatore in corso d’opera su istanza del soggetto attuatore degli interventi o secondo le particolari modalità riportate nella relativa convenzione urbanistica.
Il Certificato di collaudo deve essere presentato in comune in una copia cartacea firmata oltre che dal collaudatore anche dal Direttore di lavori e dal soggetto attuatore, ed una copia informatica “pdf” con firma digitale.
L’istanza può essere presentata:
- a mano presso l'Ufficio relazioni con il pubblico (U.R.P.) del Municipio di Pordenone, Piazzetta Calderari n. 1;
- a mano presso l'Ufficio protocollo del U.O.C. Edilizia Privata (sig.ra Graziella Lorenzon - Via Bertossi 9);
- a mezzo Posta Elettronica Certificata (comune.pordenone@certgov.fvg.it).
Documenti da presentare
Allegato al collaudo deve essere predisposta a cura del direttore dei lavori e del soggetto attuatore la seguente documentazione:
- il rilievo delle opere di urbanizzazione eseguite “As Built” con riportante le superfici rilevate delle aree previste in uso pubblico (comprese le reti tecnologiche interne ed esterne al piano) firmato dalla D.L. e dalla Proprietà (copia cartacea ed informatizzata “DWG” redatta sulla base della Carta Tecnica Regionale georeferenziata);
- le certificazioni relative agli impianti elettrici;
- le prove di efficienza delle reti di fognatura ed acquedotto che verranno richieste dagli uffici comunali;
- i frazionamenti catastali delle aree oggetto di asservimento all’uso pubblico e di eventuale cessione.
Termini per la presentazione della domanda
Sono stabiliti da ogni singola convenzione urbanistica.
Termini per l'adozione del provvedimento
Sono stabiliti da ogni singola convenzione urbanistica.
Potere sostitutivo
-
Rinaldi Ivo
– Dirigente
Costi
L’onorario spettante al professionista incaricato del collaudo è a carico del soggetto attuatore delle opere di urbanizzazione.