Sezioni

Progetto MediAree

Pordenone è uno dei 10 comuni pilota che sperimenteranno modelli innovativi di Next Generation City per città inclusive, verdi e vivibili nell’ambito del progetto “MEDIAREE – NEXT GENERATION CITY”.

Foto giovani a Pordenonelegge 

Pordenone è uno dei dieci comuni pilota che sperimenteranno modelli innovativi di Next Generation City per città inclusive, verdi e vivibili nell’ambito del progetto Anci “MEDIAREE – NEXT GENERATION CITY” finanziato con i fondi del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-20.

Icona pdf Presentazione del progetto MediAree (pdf)

Il progetto, della durata di 3 anni, supporta i Comuni capoluogo nella costruzione di un futuro migliore per le nostre città attraverso il miglioramento delle competenze, dei processi e degli strumenti di pianificazione strategica sovra-comunale per sviluppare strategie e politiche urbane nell’ottica della transizione ambientale e della sostenibilità.

L'intervento del sindaco Alessandro Ciriani

Ascolta l'intervento del sindaco.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Descrizione

Pordenone è la città capoluogo della destra Tagliamento un tempo sede della Provincia.

Oggi la città, dopo un ricco passato industriale legato alla presenza di numerose aziende di importanza internazionale, rappresenta un vivo centro economico del panorama del nord est dimostrato dalla presenza di numerose PMI principalmente nel settore dei servizi.

Nonostante siano presenti numerose opportunità lavorative, negli ultimi anni l’area pordenonese è stata testimone di un aumento del numero di giovani (di età compresa fra 18 e 30 anni) che emigrano: si tratta di giovani istruiti che tendono a lasciare la città perché trovano il modello di vita della provincia non in linea con le loro aspirazioni, con le loro ambizioni, non solo in termini di opportunità lavorative.

Pordenone e i comuni dell’area vasta, coadiuvati dalle imprese e alle organizzazioni del territorio, da sempre mettono in campo numerosi strumenti e servizi per i giovani, per la formazione di qualità e il lavoro, ma anche culturali, abitativi e in generale orientati ad offrire una sempre migliore qualità della vita ai giovani.

L’obiettivo più generale delle amministrazioni dell’area vasta pordenonese è il riconoscimento da parte dei giovani di area “dinamica e vivace dove vivere e lavorare”. Le opportunità lavorative e di vita devono essere adeguatamente comunicate ai giovani. La popolazione giovanile rappresenta il futuro delle nostre città pertanto è importante valorizzare i talenti emergenti e attrarne di nuovi, con l’obiettivo di favorire una permanenza dei giovani soprattutto per arrestare i dati demografici non proprio confortanti.

L’opportunità è stata offerta al Comune di Pordenone assieme ai 5 comuni dell’area vasta dal bando ANCI “MediAree – Next Generation City”, finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in qualità di Organismo Intermedio, con i fondi del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-20, che ci ha dato la possibilità di essere uno dei dieci comuni italiani beneficiari di un finanziamento di 140.000,00 € in attività di consulenza e affiancamento, per sperimentare modelli innovativi di città inclusive, verdi, più sostenibili e vivibili.

Con il progetto MediAree “Area Pordenonese per le future generazioni”, il Comune di Pordenone ha definito una visione di Next Generation City insieme ai Comuni di Fontanafredda, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino, Zoppola e Cordovado, dedicata a rendere il nostro territorio un luogo di attrazione per i giovani pordenonesi e non solo.

Per far questo, sono stati coinvolti nel progetto i principali stakeholder che operano nel territorio nel campo della formazione, innovazione ed economia: il Polo Tecnologico, il Consorzio Universitario, l’ITIS Alto Adriatico, l’azienda Speciale della CCIAA di Pordenone Udine - Concentro e nelle attività sono stati coinvolti altri soggetti appartenenti al terzo settore, al mondo imprenditoriale e della formazione che possono apportare un valore aggiunto nel costruire una visione del territorio a misura di giovani generazioni.

Mediaree offre all’area vasta pordenonese la possibilità di costruire un futuro migliore per la nostra area vasta attraverso il miglioramento delle competenze, dei processi e degli strumenti di programmazione e pianificazione sovra-comunale per sviluppare strategie e politiche nell’ottica della transizione ambientale e della sostenibilità.

ANCI fornisce un supporto operativo per realizzare un’analisi approfondita dei servizi messi in campo dai comuni e dagli stakeholder e delle aspettative e aspirazioni dei giovani del territorio. Sulla base di quei dati, è in corso di partenza un processo partecipato e dei tavoli di co-progettazione per definire insieme ai nostri giovani una visione di Next Generation City e una lista di progetti prioritari necessari a realizzarla.

Sono state attivate forme innovative di comunicazione, nel linguaggio e negli strumenti, capaci di raggiungere e coinvolgere i giovani in modo interattivo, utile sia per trasferire loro tutte le informazioni utili, ma anche per capire meglio le loro richieste.

Per garantire che l’azione dei comuni sia efficace, il personale degli uffici preposti sarà beneficiario di una formazione specifica per migliorare la capacità dei comuni di raccogliere e gestire tutti dati disponibili di area vasta, al fine di poter intervenire in modo informato, e conoscere e utilizzare gli strumenti e metodi innovativi e le procedure collaborative per soddisfare le aspirazioni dei giovani residenti, in termini di opportunità di formazione, opportunità lavorative, ma anche e soprattutto di qualità della vita.

Grazie a MediAree, ci si attende di ottenere una maggiore conoscenza delle dinamiche che riguardano i giovani dell’area vasta, il consolidamento della collaborazione tra i comuni coinvolti per una governance di area vasta dedicata ai giovani e una migliore efficacia delle strategie coordinate per i giovani dei comuni coinvolti.

Il progetto darà inoltre la possibilità a Pordenone di far parte della cabina di regia che coinvolgerà i sindaci delle 10 città capoluogo beneficiarie del finanziamento dove si alimenterà il dibattito su tutti i grandi temi delle Città Medie per un maggior protagonismo nella definizione delle politiche urbane a livello nazionale, attività fondamentale a fronte dei finanziamenti del PNRR che vedono protagoniste le amministrazioni, spesso rimaste estranee a processi ampiamente avviati nei centri urbani di maggiori dimensioni.

Attività in corso

Il progetto MediAree si articola in attività realizzate da IRES FVG per quanto concerne l’analisi di contesto, la valutazione e la formazione sull’uso di una dashboard interattiva, e da GENIUS LOCI per la parte dei laboratori partecipati.

Le interviste a giovani e stakeholder

Nell'analisi di contesto l'IRES FVG sta realizzando interviste con gli stakeholder e con i giovani del territorio. Le interviste durano circa mezz'ora e servono per conoscere il punto di vista su aspetti connessi al lavoro e studio, tempo libero, abitare, ambiente.

Se hai tra i 19 e i 30 anni, questa può essere un'importante opportunità per fare conoscere il tuo punto di vista!

Mettiti in contatto scrivendo a politiche.europee@comune.pordenone.it o telefonando allo 0434 392566

oppure: cristini.c@iresfvg.org tel. 0432 415436

I laboratori

In una fase laboratoriale iniziale verranno raccolte informazioni e proposte per innovare le attuali politiche giovanili, per poi esplorare temi quali la crescita professionale, la qualità della vita e i servizi rivolti ai giovani.

Valuta sito

Valuta questo sito