Galleria Harry Bertoia

Sabato 17 e domenica 18 maggio ingresso alle mostre ridotto per tutti a 8 euro

Galleria Harry Bertoia

Galleria Harry Bertoia

Sede

Facciata

Comune di Pordenone - Galleria Harry Bertoia
Corso Vittorio Emanuele II n. 60 [MAPPA]

Orario di apertura

La Galleria Bertoia segue gli orari di apertura delle mostre.

Calendario chiusure e aperture in giornate festive

La galleria è chiusa: 1° gennaio Capodanno - Pasqua - 25 aprile Festa della Liberazione - 1° maggio Festa dei lavoratori - 2 giugno Festa della Repubblica - 8 settembre Festa patronale - 1° novembre Ognissanti - 25 dicembre Natale.
La galleria è aperta nelle altre giornate festive: lunedì di Pasqua, 15 agosto, 26 dicembre.

Biglietti

    Biglietti disponibili presso la biglietteria.

      Contatti

      Telefono 0434 392935 / 0434 392916
      museo.arte@comune.pordenone.it
      www.comune.pordenone.it/galleriabertoia

      La storia del palazzo

      L’attuale complesso architettonico di palazzo Spelladi, è il risultato di eventi che si sono susseguiti nel corso dei secoli e che hanno dato origine a demolizioni, successivi accorpamenti, modifiche volumetriche e rimaneggiamenti. La struttura originaria è databile almeno agli inizi del Trecento, epoca prossima all’edificazione dei vicini fabbricati del palazzo municipale, risalente al 1291 e della chiesa di San Marco, elevata a parrocchia nel 1278. Il palazzo appartenne agli Spelladi, una delle dodici casate più antiche della città, nobilitate nel 1447, che lo possedettero fino al 1777, quando, a seguito di una permuta con i Rossi, si trasferirono nell’attuale Corso Garibaldi.

      CONTINUA...

      Chi è Harry Bertoia

      La sede espositiva è stata  intitolata a Harry Bertoia (1915-1978), noto al vasto pubblico per la progettazione nell’ambito del design. La famosa Diamond (1951-‘52), una sedia-scultura in tondino di ferro, aperta e dialogante nello spazio, da lui descritta come “una scultura fatta d’aria e di acciaio”, è un classico in tutti i libri di storia del design. La sua straordinaria vicenda creativa è però testimoniata anche da sculture, disegni, incisioni, creazioni di oreficeria e oggetti di design, oggi esposti nei musei di tutto il mondo. Arieto Bertoia, nato nel 1915 a San Lorenzo d’Arzene, a pochi chilometri da Pordenone, nel 1930 lasciò la terra d’origine per trasferirsi in America con il padre e il fratello.

      CONTINUA...

      Prossimi eventi

      • Mostra "Italo Zannier - Io sono io"

        22 dic 2024 – 18 mag 2025
        Galleria Harry Bertoia – Corso Vittorio Emanuele II, 60 – Pordenone
        Fotografo nella storia e storico della fotografia. Personale dedicata a Italo Zannier, pioniere della storia della fotografia italiana. Nell'ambito ...
      • Mostra "Bruno Barbey - Gli Italiani"

        22 dic 2024 – 18 mag 2025
        Galleria Harry Bertoia – Corso Vittorio Emanuele II, 60 – Pordenone
        Lo sguardo del fotografo Magnum sul nostro Paese. Per la prima volta viene esposto in Italia uno dei più celebri reportage del celebre fotografo ...
      vedi tutti
      pubblicato il 2014/08/29 11:40:00 GMT+2 ultima modifica 2025-05-15T09:17:40+02:00
      Valuta sito

      Valuta questo sito