Salta al contenuto

Sintesi

Con due casi concreti nelle città di Pordenone e Klagenfurt, il presente progetto vuole creare un piano sistemico di rivisitazione delle aree urbane per una maggior fruibilità da parte della popolazione con una forte attenzione green. Casi concreti sono la rivisitazione della stazione dei bus di Klagenfurt e le rogge urbane di Pordenone, aree oggi fruibili solo parzialmente, per riportare la popolazione a stare e vivere le due aree stesse. Attraverso un piano generale comune, si vuole in generale rivisitare aree parzialmente inquinate, o in parziale degrado urbanistico e di non piena fruibilità attraverso la creazione di aree verdi con piantumazione di flora autoctona e resistente o adattabile ai mutamenti climatici. Il piano operativo prevede l’attuazione delle più avanzate conoscenze in materia di mappatura delle aree (telerilevamento), valorizzazione delle specie autoctone, valutazione degli effetti climatici (calore), pianificazione e quantificazione degli interventi in relazione ai processi di partecipazione e coinvolgimento della popolazione, dati da Università di Udine e Joanneum Research. Vi sarà un forte coinvolgimento dei cittadini in questo processo di informazione, formazione e co-creazione di fruibilità delle suddette aree.

Priorità 2 - Cambiamento climatico e biodiversità

Obittivo strategico 2 - Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile

Obiettivo specifico 2.7 - Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento

Tipologia di azione 2 - Formulazione e/o attuazione di policy a livello transfrontaliero

Partenariato

  • Comune di Pordenone, Capofila
  • Università degli studi di Udine, Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali - DI4A
  • IPAK Klagenfurt (Austria) Agenzia per il clima e l’ambiente della città di Klagenfurt
  • Joanneum Istituto di ricerca (Austria).

Budget totale: € 489.510,25

Budget del Comune di Pordenone: € 139.381,45