Salta al contenuto
Data:

17 luglio 2025

Tipologia notizia:
Comunicato stampa

Si è aperta con un momento di confronto e chiarimento sulla chiusura della Rsa di Roveredo, alla presenza del sindaco Alessandro Basso e dell’assessore regionale Riccardi collegatosi a distanza oltre alla Dirigente Flavia Maraston, l’Assemblea dei Sindaci dell’ambito Noncello.

“L’obiettivo – precisano il Sindaco Basso e la presidente dell’Assemblea Guglielmina Cucci – era quello di avviare un momento di dialogo, trasparente e con spirito costruttivo, per studiare non tanto il processo ma anche e soprattutto valutare la possibile evoluzione, assumendo una visione di prospettiva. Grazie alla disponibilità dell’assessore Riccardi il confronto è stato aperto e franco e ha condotto alla proroga di sei mesi. Questo lasso di tempo ci darà modo di studiare una soluzione condivisa e calibrata sui bisogni e le necessità emergenti in un’ottica di area vasta”.

L’Assemblea dei Sindaci ha poi proseguito i lavori programmati sui temi stringenti che vedono i Servizi Sociali d’Ambito sono maggiormente impegnati.  “L’attenzione nei confronti della famiglia – sottolinea Cucci – è stata al centro di ben due delibere: la prima relativa all’autorizzazione a richiedere l’accesso ai fondi regionali ed europei destinati all’abbattimento delle rette nidi, misura che va ad agevolare l’accesso ai servizi per la prima infanzia sia in ottica di inclusione che di conciliazione. La seconda, invece, prelude al potenziamento del Centro per le famiglie in corso Garibaldi dopo un primo anno di sperimentazione.

Lo strumento della coprogettazione per un orizzonte temporale di tre anni ci darà modo di sfruttare l’esperienza e la capacità di innovazione degli Enti del Terzo Settore con una programmazione non solo strutturata ma anche dinamica e flessibile”.

Dalle variazioni di bilancio approvate emergono inoltre l’impegno a sostenere l’area della non autosufficienza e quella del contrasto alla povertà sia con gli strumenti ordinari, come il sostegno al reddito, sia con quelli delle progettualità Pnrr “Housing First” e “Stazioni di Posta” di cui prosegue la realizzazione anche con l’avvio dei servizi di prima accoglienza e gli interventi di abitare sociale. Particolarmente consistenti infine le risorse destinate alla disabilità per dare corso all’inclusione scolastica ed extrascolastica dei minori con disabilità di pertinenza del Servizio Sociale dei Comuni, nonché al Dopo Di Noi e all’abitare inclusivo, come da protocolli d’intesa sottoscritti con Asfo, a cui verranno trasferite le relative risorse.

Ultimo aggiornamento: 25-07-2025, 15:17