Agane, Benandanti e Donne di Guarigione del Friuli di una volta
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/agane-benandanti-e-donne-di-guarigione-del-friuli-di-una-volta
- Agane, Benandanti e Donne di Guarigione del Friuli di una volta
- 2023-06-10T20:45:00+02:00
- 2023-06-10T23:59:59+02:00
- Narrazioni, racconti di vita, leggende
- Quando 10/06/2023 dalle 20:45
- Dove Palazzo Gregoris - Corso Vittorio Emanuele II, 44 - Pordenone
-
Contatto
SOMSI Associazione Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione
0434 520820
info@somsipn.it - Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar

La Storica Società Operaia organizza una serata, con protagonisti Paolo Paron e Teresa Pitton, che
vuole introdurre il lettore nel magico mondo della tradizione orale, composto da narrazioni,
racconti di vita, leggende con significati e riferimenti che meritano approfondimenti e riflessioni.
Molti di questi racconti sono ricordi e testimonianze che giungono da tempi remoti e da persone
che non ci sono più.
“L'Albero di vetro” ad esempio è un dono graditissimo giunto da nonna Jolanda, scritto di suo pugno e riportato esattamente come lei ce lo ha mandato.
“Diaulibus andaribus”, “Il Censimento”, “Il Maglioncino di Natale”, “Le galline di San Pietro”, “La vecchia e la croce” e molti altri sono racconti ancora inediti di Elio Craighero, un grande narratore di Treppo Carnico, altri ancora come “Ricordi”, “Una memorabile vacanza”, “I tre giorni della Merla”, “Nonna Lucia” e “La leggenda del Vecchio Ciliegio” sono suggestioni personali dell'autore o ritocchi a storie che non erano complete e mancavano del nervo necessario per essere raccontate.
Altre ancora come “La Ledròsega” e il “Gomitolo dell'Agana” sono famose e note nelle Dolomiti friulane, ma sono quasi sconosciute in altre zone del Friuli.
La tradizione orale è ricca di storie e narrazioni che contengono insegnamenti e significati molto
interessanti e questa raccolta vuole essere un invito a raccogliere, trascrivere, registrare quello
che i nonni raccontano perché come racconta l'Edda Poetica: “...escon savi detti da rugosi cuoi”.
Costo
Ingresso libero