Corso base di europrogettazione – Evento concluso
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/corso-base-di-europrogettazione
- Corso base di europrogettazione
- 2022-06-15T09:00:00+02:00
- 2022-06-15T13:00:00+02:00
- Ciclo gratuito di 3 webinar per conoscere le opportunità di finanziamento con fondi europei
- Quando 15/06/2022 dalle 09:00 alle 13:00
-
Contatto
Azienda Speciale ConCentro - Area Internazionalizzazione
0434 381250
internazionalizzazione.pn@pnud.camcom.it - Web Visita il sito web esterno
- Link per l'evento online Iscrizione corso base europrogettazione
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
ConCentro, Azienda Speciale della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network, organizza un percorso formativo strutturato in un ciclo di 3 webinar sul tema della progettazione europea dedicato sia a coloro che hanno maturato un’esperienza base nella progettazione e gestione di progetti finanziati ed intendono migliorare le proprie competenze, sia a coloro che non hanno maturato ancora alcuna esperienza diretta in materia.
Il corso è organizzato in collaborazione con il Servizio politiche europee del Comune di Pordenone.
Destinatari
- Imprese private interessate a conoscere le metodologie di base utili sia per la corretta impostazione di progetti finanziabili che per impostare correttamente una propria strategia di sviluppo
- Neolaureati interessati ai fondi europei
- Altri
Docenti
Sara Cantone, Matteo Bonetta e Mia Cappellari - T&B Associati S.r.l.
Tiziana Perin, Anna Ulian - Servizio politiche europee del Comune di Pordenone
Date e temi
Mercoledì 15 giugno ore 9:00 - 13:00: La nuova programmazione europea 21-27 e le opportunità per il FVG. Dall'idea progetto alla stesura di un progetto europeo vincente
Mercoledì 22 giugno ore 9:00 - 13:00: La costruzione e gestione della partnership: Cenni sulla gestione del progetto
Mercoledì 29 giugno ore 9:00 - 13:00: Budget e cenni sulla rendicontazione del progetto
Utile da sapere
Le sessioni si terranno in modalità virtuale su piattaforma Zoom; il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti il giorno precedente ciascun incontro. Si raccomanda la partecipazione a tutti i webinar.