Sezioni

Dedica a Kader Abdolah

La 31ª edizione di Dedica Festival ospita lo scrittore iraniano-olandese Kader Abdolah e i temi centrali delle sue opere come esilio, identità, memoria e dialogo interculturale. #primaverApordenone
Dedica a Kader Abdolah
Con il patrocinio del Comune di Pordenone Con il patrocinio del Comune di Pordenone

La 31ª edizione di Dedica, la rassegna monografica organizzata dall'associazione Thesis, è in programma dal 15 al 22 marzo 2025, nella consueta collocazione primaverile.

Una settimana di incontri, libri, teatro, cinema, musica e mostre, secondo la formula dell'approfondimento che ha reso famosa Dedica.

Ospite dell'edizione è lo scrittore iraniano-olandese Kader Abdolah.

Un’intensa settimana di conversazioni, teatro, libri, musica, mostre, cinema per un’immersione nel mondo dell’autore protagonista e offrire al pubblico l'opportunità di ascoltare parole e idee altre, attraverso un confronto mediato dall'arte. 

Esilio, libertà, memoria, integrazione e identità i temi della sua scrittura e della sua opera che intreccia letteratura persiana e occidentale favorendone la reciproca conoscenza. La sua vita e le sue storie sono esempio di coraggio, resistenza e speranza.

icona link INFO E PROGRAMMA SU DEDICAFESTIVAL.IT

Kader Abdolah, pseudonimo di Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani, nasce ad Arak in Iran il 12 dicembre 1954.

Identificato come elemento attivo dell’opposizione, è costretto ad abbandonare il suo Paese e a trasferirsi in Turchia dove rimarrà tre anni, fino a quando, entrato in contatto con una delegazione olandese delle Nazioni Unite, riesce a ottenere lo status di rifugiato politico e a stabilirsi nei Paesi Bassi. Qui compie studi letterari e inizia a scrivere in nederlandese, lingua da lui considerata la «lingua della libertà», divenendo in breve tempo uno dei più importanti e amati scrittori del paese.

Per i suoi lavori pubblicati in diverse lingue ha ricevuto numerosi premi ed è stato insignito dell’Ordine del Leone dei Paesi Bassi e del titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere in Francia.

Nel 1993 debutta con la raccolta di novelle De adelaars (Le aquile), incentrate sull’esperienza di esule: l’opera gli vale il Gouden Ezelsoor, premio olandese destinato agli esordienti.

Nel 1995 esce una seconda raccolta, sullo stesso tema, intitolata De meisjes en de partizanen (Le ragazze e i partigiani).

Nel 2000 pubblica Scrittura cuneiforme, romanzo con il quale raggiunge la notorietà e il successo internazionale, successivamente con La casa della moschea ottiene in Italia il Premio Grinzane Cavour 2009.

Tra gli altri suoi romanzi, pubblicati in Italia da Iperborea, si ricordano Il viaggio delle bottiglie vuote, Il messaggero, Un pappagallo volò sull’IJssel, Uno scià alla corte d’Europa, Il re, Il corvo, Il sentiero delle babbucce gialle.

Approfondimenti

pubblicato il 2025/02/05 13:51:00 GMT+1 ultima modifica 2025-03-13T14:32:21+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito