Di terra in terra. Un viaggio lungo i sentieri dell’arpa – Evento concluso
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/di-terra-in-terra-un-viaggio-lungo-i-sentieri-dell2019arpa
- Di terra in terra. Un viaggio lungo i sentieri dell’arpa
- 2023-01-20T18:30:00+01:00
- 2023-01-20T23:59:59+01:00
- Evento-concerto lungo i sentieri dell'arpa inserito nel Premio internazionale “Poeti dalla frontiera”
- Quando 20/01/2023 dalle 18:30
- Dove Ex Convento di San Francesco – Piazza della Motta, 2 – Pordenone
-
Contatto
ALL e PSG (Partnership Studies Group)
all@uniud.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar

A cura di Francesco Benozzo, vincitore del Premio internazionale “Poeti dalla frontiera” 2022.
Organizzato da Comune di Pordenone, All (Associzione laureate e laureati in Lingue e letterature straniere, Psg (Partnership studies group) e Università di Udine.
Francesco Benozzo
Poeta, musicista, filologo, Francesco Benozzo è considerato uno dei più originali interpreti dell'arpa celtica ed è stato insignito del titolo di Bardo honorário dall'Assembleia da Tradição Lusitana. Dal 2015 è stabilmente candidato al Premio Nobel per la Letteratura, con candidature rese pubbliche dal Pen International e, nel settembre del 2016, sul sito ufficiale del Premio Nobel, la giuria popolare ha assegnato a lui la vittoria del Nobel in Letteratura.
Benozzo ha all'attivo 14 album e oltre 800 pubblicazioni. Ha suonato in alcuni dei più importanti teatri italiani ed europei e nei maggiori festival internazionali di musica etnica e world. Tra i riconoscimenti: una menzione speciale della critica ai Folk Awards di Edimburgo (2003), una finale al Premio Tenco (2010), il bollino di Best World Roots Album assegnato dalla rivista statunitense RootsWorld (2010), la vittoria per due volte del Premio nazionale Giovanna Daffini per la musica (2013 e 2015), la prestigiosa Honorary Fellowship concessa dalla Poetry Foundation di Chicago (2019).
Come filologo-linguista, è il creatore dell'etnofilologia, ed è noto per aver formulato la rivoluzionaria teoria che il linguaggio umano è nato già 3 milioni di anni fa, con gli australopitechi. Come intellettuale anarchico lavora per la diffusione delle idee espresse attraverso quello che chiama Quarto umanesimo, fondato su principi libertari e anti-autoritari. In questo ambito ha fondato due network internazionali esplicitamente dedicati alla tutela dei diritti inalienabili dell'uomo: l'Osservatorio contro la Sorveglianza di Stato (Oss) e il Comitato internazionale per l'etica della biomedicina.
Costo
Ingresso gratuito