Il Pordenone Arte e Musica - Giovanni Antonio, pittore magnifico fra grandi successi e misteriosi intrighi – Evento concluso
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/il-pordenone-arte-e-musica-giovanni-antonio-pittore-magnifico-fra-grandi-successi-e-misteriosi-intrighi
- Il Pordenone Arte e Musica - Giovanni Antonio, pittore magnifico fra grandi successi e misteriosi intrighi
- 2023-09-26T20:45:00+02:00
- 2023-09-26T23:59:59+02:00
- Sulle tracce del grande pittore friulano del Rinascimento.
- Quando 26/09/2023 dalle 20:45
- Dove Duomo di San Marco - Piazza S. Marco, 8 - Pordenone
-
Contatto
Associazione “Vincenzo Colombo”
338 5481953 - Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar

La vita del Pordenone è stata ricca di eventi che lo hanno posto in contatto con la realtà vivacissima e stimolante del Rinascimento facendolo diventare uno dei principali protagonisti della storia della pittura italiana tanto che Giorgio Vasari lo riteneva il più celebre pittore friulano e in assoluto uno “de’ valenti uomini che abbia avuto l’età nostra … che hanno fatto augumento all’arte e benefizio all’universale” e Vittorio Sgarbi addirittura un presago del Caravaggio.
Un artista a tutto tondo con molteplici interessi anche in campo letterario e soprattutto musicale, come testimoniato dalle numerose figure di angeli e putti musicanti (fra cui molte giovani e affascinanti fanciulle) che affollano le sue opere fra cui si stagliano i meravigliosi cicli decorativi degli organi del Duomo di Spilimbergo e del Duomo di Valvasone (ultima opera, purtroppo rimasta incompiuta per la sua morte).
I numerosi viaggi compiuti, le esperienze e le avventure vissute dal Pordenone sono stati caratterizzati anche da confronti e da scontri, talvolta burrascosi.
Con questa iniziativa l’Associazione “Vincenzo Colombo” propone tre incontri di alto livello culturale volti ad approfondire l’intreccio fra pittura e musica che ha caratterizzato la vita del Pordenone, presentando alcuni dei suoi capolavori più significativi “in uno” con le melodiose armonie che tanto amava.
Nell’appuntamento di Pordenone verrà proposta in prima assoluta una nuova e originale lettura della biografia di Giovanni Antonio appositamente realizzata e interpretata dall’affermata autrice ed attrice friulana Marta Riservato partendo dal particolarissimo e privilegiato punto di vista di Donna Lisabetta, un’immaginaria domestica, testimone e confidente.
La parte storica sarà affidata ad un giovane ricercatore locale, Federico Lovison, e soprattutto alla storica dell’arte dott.ssa Annamaria Nicastro della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia.
L’iniziativa fa parte del Festival Internazionale di Musica Sacra “Cantabilis Harmonia”, giunto quest’anno alla sua ben XXXVI edizione, organizzato dall’Associazione “Vincenzo Colombo” di Pordenone in collaborazione con numerosi Enti e Associazioni pubblici e privati e in specie con il sostegno del Comune di Pordenone e della Regione Friuli Venezia Giulia.
L’Associazione “Vincenzo Colombo” è nota per curare da molti anni l’organizzazione sul territorio di numerosi concerti volti soprattutto a valorizzare l’importantissimo patrimonio degli organi d’arte che si trovano nelle chiese del Friuli occidentale.
Costo
Ingresso libero.