Masters of black and white: Milton Caniff – Evento concluso
- https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/paff/masters-of-black-and-white-milton-caniff
- Masters of black and white: Milton Caniff
- 2020-12-15T00:00:00+01:00
- 2021-01-24T23:55:00+01:00
- Online Virtual Reality Tour
- Quando Dal 15/12/2020 al 24/01/2021 alle 23:55
- Dove PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli – Viale Dante, 33 – Pordenone
-
Contatto
0434 392941
info@paff.it - Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar

Masters of black and white – Milton Caniff celebra l’opera del grande autore americano, considerato il “Rembrandt del fumetto”, uno dei più importanti e influenti fumettisti della storia, da cui anche Hugo Pratt ha preso ispirazione, e che fra gli anni Trenta e Quaranta ha raccontato per immagini un mondo fatto di femmes fatales e avventurieri.
Caniff è stato impegnato lungo il corso di tutta la sua produzione in una rappresentazione attenta in chiave espressiva del mondo che lo circondava, che interpretava in maniera minuziosa, a partire dagli abiti e dalle acconciature delle protagoniste femminili, per le quali si ispirava alle pagine di Vogue, fino all’uso di inquadrature cinematografiche dal basso, citando apertamente la cifra stilistica di registi rivoluzionari del suo tempo quali Orson Welles e Alfred Hitchcock.
Protagonista del percorso espositivo è una collezione di 61 tavole proveniente dalla Galleria 9éme Art di Parigi, esposta per la prima volta in Italia, con strisce come “Terry e i Pirati”, “Male Call”, “Dickie Dare” e “Steve Canyon”. Questi originali rappresentano un riferimento imprescindibile nella storia della narrazione per immagini e hanno fatto sognare generazioni di lettori.
I lavori esposti, alcune dei quali raggiungono il valore di centomila euro, sono affiancati da contenuti di approfondimento a cura di Luca Raffaelli, con appendici tematiche multimediali su ambiti trasversali come il cinema, la musica e la moda del tempo.
L’esposizione non costituisce solo un’occasione per conoscere un grande illustratore: è un modo di avvicinarsi a un periodo, quello a cavallo fra le due guerre, carico di suggestioni e di cambiamenti, in diversi campi, dal cinema alla moda, fino alla musica, fornendo una chiave di lettura critica ma allo stesso tempo partecipata della società.
La mostra, nel rispetto delle direttive in materia di prevenzione del contagio, è fruibile online in forma di virtual tour grazie ad un sistema interattivo, che permette una visita completa, a 360° e in alta definizione degli spazi espositivi.
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con UNIS&F.
Costo
4€
Utile da sapere
Una volta acquistato il biglietto virtuale, la mostra online è visitabile per 7 giorni.