Pordenone e il Ricordo (2023)
Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana che si celebra il 10 febbraio di ogni anno per ricordare i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
Anche quest'anno il Comune di Pordenone ha organizzato un fitto programma di iniziative che coinvolgono tutta la città.
Per informazioni
Ufficio Istruzione del Comune di Pordenone
Tel. 0434 392926 o 0434 392904
CONCERTO
Voci dall’oblio
Teatro comunale Giuseppe Verdi - Pordenone
Drammaturgia e musiche originali di Virginio Zoccatelli
Regia Thomas Turolo
Accademia Secolo XXI
Direttore Virginio Zoccatelli
CERIMONIA
Cortile dell'Ex Provincia di Pordenone, corso Garibaldi
- Deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle foibe
- Intervento del Sindaco del Comune di Pordenone
- Intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
- Consegna da parte del Prefetto di una medaglia d’onore
Biblioteca Civica di Pordenone, dalle ore 10:30 circa
- Cerimonia per la commemorazione dell’80° anniversario della morte di Norma Cossetto
- Deposizione di una rosa presso la targa del Chiostro intitolato a “Norma Cossetto”
- Apertura ufficiale della mostra storica per il Giorno del Ricordo
CERIMONIA A BASOVIZZA
Cerimonia istituzionale presso la Foiba di Basovizza visibile in streaming
Per informazioni e iscrizioni
Ufficio Istruzione tel. 0434 392926 / 0434 392904
PROIEZIONE FILM
Aula magna Cinemazero
“Rosso Istria – Red Land”. Proiezione per gli studenti delle scuole secondarie di II grado.
INGRESSO GRATUITO
MOSTRA STORICA
Chiostro della Biblioteca - Pordenone
Esposizione di 21 tavole 70 x 100 del Comitato Familiari delle vittime giuliane, istriane, fiumane e dalmate e Piero Tarticchio.
SPETTACOLO TEATRALE
- Ore 10:00
Mili Muoi, l’esodo dei Miei
Auditorium Concordia – Pordenone
Per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado e le scuole secondarie di secondo grado.
Spettacolo selezionato dal festival Internazionale di Teatro ragazzi Trallallero.
Uno spettacolo di e con Carlo Colombo sull’esodo giuliano-dalmata portato in scena da un pianista, autore e cantante, figlio di profughi. Il racconto delle storie della sua famiglia tra narrazione e musica..
- Ore 20:30
Cinema Teatro Miotto - Spilimbergo
Replica dello spettacolo teatrale. Aperto a tutti
PROIEZIONI CINEMAZERO
Per le classi quarte e quinte della scuola primaria e tutte le classi delle secondarie di I e II grado.
Matinée-evento proiezione di film/documentario per studenti e insegnanti con introduzione e commento critico di un esperto.
Il programma con gli orari sarà diffuso tramite l’invio di una mail alle segreterie didattiche e pubblicato sul sito di Cinemazero.
A seconda delle restrizioni, la proiezione si potrà realizzare sia in presenza che a distanza.
Informazioni
Biglietto ridotto € 4 a studente (salvo altre indicazioni di prezzo, gli insegnanti e gli assistenti
adulti entrano gratuitamente).
Prenotazioni via mail a didattica@cinemazero.it indicando Istituto scolastico, classe e sezione, numero studenti, insegnanti e adulti accompagnatori.
tel. 0434 520945
VIAGGI E VISITE
Visita alla città di Fiume e luoghi del Ricordo
L’uscita si farà a raggiungimento del numero necessario di partecipanti.
Informazioni
tel. 0434 919150 oppure 320 1104425 dal martedì alla domenica dalle ore 11:00 alle ore 15:00
L'ANGOLO DELLO STUDENTE
Spazio web dedicato ad approfondimenti, interventi, ricerche, poesie, disegni e contributi artistici degli studenti sul tema delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata.
L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare ad approfondire una parte di storia italiana spesso non sufficientemente conosciuta, onorandone le vittime giuliane, istriane, fiumane e dalmate.
Per partecipare, inviare il materiale (video - audio - foto ecc.) alla mail ufficio.scuola@comune.pordenone.it entro il 10 febbraio 2023.
I minorenni dovranno allegare anche la liberatoria.
Interventi 2021
Elisa Cardellicchio
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeLaura Thomas
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeSara Genova
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeRipercorri le iniziative del 2022 (pdf)