Sezioni

Primavera a Pordenone

Musica, cultura e tempo libero. Eventi a Pordenone dal 18 marzo al 18 giugno 2023.

Banner Primavera a Pordenone

La stagione primaverile 2023 a Pordenone sarà caratterizzata da grandi rassegne musicali e culturali, incontri, presentazioni di libri, concerti, eventi per bambini e tante iniziative per il tempo libero.

Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 tantissimi eventi nelle piazze, nelle sale, nei parchi della città, organizzati da numerosi enti e associazioni in collaborazione con il Comune di Pordenone.

Seguici sui social con #primaverApordenone

Segovia Guitar Week

Nona edizione del festival internazionale dedicato alla sei corde (24 marzo - 2 aprile 2023)

Gallini Cup

25° Torneo internazionale di calcio giovanile (7-10 aprile 2023)

Jazzinsieme

Grandi nomi internazionali del Jazz (1 - 4 giugno 2023)

Pordenonepensa

Festival del Confronto, rassegna di idee autenticamente libera e aperta (5 - 9 giugno 2023)

Music in Village

Festival musicale internazionale, momento di incontro e socializzazione all’insegna della musica di qualità e di una gustosa proposta enogastronomica (7 - 10 giugno 2023)

Polinote Music Festival

Un festival trasversale, di respiro internazionale, che raccoglie e intreccia diversi generi musicali, proposte innovative e coinvolgenti, riservando al pubblico occasioni uniche dove la dimensione sociale, culturale e l’esperienza emotiva si intrecciano alla passione per la musica. Con la direzione artistica di Francesco Bearzatti.

La rassegna primaverile propone tanti appuntamenti musicali che spaziano nei generi e nei gusti, grazie alle associazioni del territorio che animeranno di manifestazioni la città e gli spazi culturali.

IX SEGOVIA GUITAR WEEK

La Segovia Guitar Academy, in collaborazione con la Cooperativa Polinote, propone una rassegna unica nel suo genere in cui i protagonisti assoluti sono i giovani artisti emergenti della chitarra classica. Concerti, stages di livello internazionale per ragazzi e studenti, workshop, masterclass e scambi con realtà musicali europee.
pointer-pin-google-map.png Ex Convento di San Francesco, Palazzo Mantica, Auditorium Concordia
Dal 24 marzo al 2 aprile
icona-link-blu.png Vai al sito della rassegna

TEATRO COMUNALE GIUSEPPE VERDI

La stagione teatrale 2022/23 propone un repertorio di musica classica, romantica, operistica e sinfonica, che va da Maria João Pires e Quintetto dei Virtuosi Italiani alla Turandot di Puccini nella trascrizione per due pianoforti di Gianluca Verlingieri con Maurizio Barboro e Claudio Proietti; dalle musiche di compositrici donne come Fanny Mendelssohn, Lili Boulanger, Alma Mahler, Clara Wieck Schumann, alla musica di Mozart nell'incontro tra la grande violinista Janine Jansen e Camerata Salzburg, orchestra votata al repertorio del genio austriaco.
Teatro comunale Giuseppe Verdi, viale Martelli, 2 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Fino al 18 aprile
icona-link-blu.png Vai alla pagina

POLINOTE MUSIC FESTIVAL

Un festival trasversale, di respiro internazionale, che raccoglie e intreccia diversi generi musicali, proposte innovative e coinvolgenti, riservando al pubblico occasioni uniche dove la dimensione sociale, culturale e l’esperienza emotiva si intrecciano alla passione per la musica. Con la direzione artistica di Francesco Bearzatti.
pointer-pin-google-map.png Ex Convento di San Francesco,
Dal al giugno
icona-link-blu.png Vai alla pagina

JAZZINSIEME

Si avvicendano artisti molto conosciuti nella scena jazz nazionale o internazionale, che ripercorrono le gesta delle leggende della musica e propongono i propri pezzi. Eventi collaterali arricchiscono la line-up del festival con mostre, percorsi sonori e degustazioni di prodotti tipici del territorio.
pointer-pin-google-map.png Centro storico di Pordenone
Dal 1 al 4 giugno
icona-link-blu.png Vai alla pagina

PORDENONE FA MUSICA

X edizione della festa delle note che fa incontrare la primavera e l’estate, maestri e allievi, giovani talenti e professionisti affermati. Eventi che declinano la cultura musicale in tutti i suoi generi con concerti all'alba, incontri, recital, workshop, masterclass e degustazioni.
pointer-pin-google-map.png Centro storico di Pordenone
Dal 4 al 10 giugno
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
icona-link-blu.png Vai alla pagina

MUSIC IN VILLAGE

Festival musicale internazionale, momento di incontro e socializzazione all’insegna della musica di qualità e di una gustosa proposta enogastronomica.
Parco IV Novembre[pointer-pin-google-map.png mappa]
Dal 7 al 10 giugno
Ingresso libero.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Horace Andy

Horace Andy, leggenda della musica giamaicana e del reggae internazionale e voce dei Massive Attack, sul palco con Dub Asante Band ft. Matic Horns
Parco IV Novembre[pointer-pin-google-map.png mappa]
Mercoledì 7 giugno ore 21:30
Ingresso libero.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Kid Creole and the Coconuts

Energia, originalità e tendenza musicale senza tempo.
Parco IV Novembre[pointer-pin-google-map.png mappa]
Sabato 10 giugno ore 21:30
Ingresso libero.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

PIANO CITY PORDENONE

La città si veste di pianoforti nella quinta edizione del festival dedicato agli 88 tasti: 55 concerti, 4 grandi eventi serali, 2 inaugurazioni e quasi 90 musicisti tra pianisti di chiara fama, strumentisti, giovanissimi talenti del pianoforte e la tradizionale staffetta con gli allievi delle scuole di musica.
pointer-pin-google-map.png Centro storico di Pordenone
Dal 16 al 18 giugno
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

FILARMONICA CITTÀ DI PORDENONE

L’Associazione Filarmonica Città di Pordenone propone i concerti della banda cittadina, composta da circa 40 elementi diretti dal maestro Didier Ortolan, e i corsi di musica della Scuola di Musica Luigi Mascagni, per gli strumenti tipici bandistici (fiati e percussioni), ma anche archi, chitarra, canto moderno e teoria, ritmica e percezione musicale.

6° Concerto di Primavera

La formazione, guidata dal Maestro Didier Ortolan, si esibisce in un concerto dedicato alla musica originale per orchestra di fiati.
Auditorium Concordia, via Interna, 2 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Sabato 22 aprile ore 20:45
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Concerto per il 77° Anniversario della liberazione

Sfilata in musica della Filarmonica Città di Pordenone per il 77° Anniversario della liberazione.
Piazzale Ellero dei Mille [pointer-pin-google-map.png mappa]
Martedì 25 aprile
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Concerto del Corpus Domini

La banda accompagna la processione dal Duomo di San Marco alla chiesa di San Giorgio.
Duomo di San Marco, piazza San Marco, 8 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Giovedì 8 giugno
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Sfilata per la Protezione Civile

Sfilata per il 25° di fondazione della Protezione Civile di Pordenone, da piazza San Giorgio al Duomo di San Marco.
Largo San Giorgio [pointer-pin-google-map.png mappa]
Domenica 11 giugno
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

ORCHESTRA E CORO SAN MARCO

Una programmazione concertistica composta da quartetti e quintetti di archi e di fiati, ensemble di ottoni, percussioni, strumenti misti. Un repertorio che comprende musiche di tutte le epoche, dal barocco al contemporaneo, dalla triade classica viennese ai grandi romantici, dal Novecento storico alla più recenti contaminazioni fra classico e leggero.

Stabat Mater

Con il Coro Metropolitano Veneto. Dirige Mario Pagotto, soprani a cura del Conservatorio G. Tartini di Trieste.
Duomo San Marco, piazza San Marco, 8 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Venerdì 31 marzo ore 21:00
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Stagione al parco 2023

Concerto inaugurale che apre la stagione 2023 di concerti al Parco San Valentino. Dirige Ben Pamer.
Parco San Valentino, via San Valentino [pointer-pin-google-map.png mappa]
Venerdì 31 marzo ore 21:00
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

IL CIRCOLO DI PORDENONE

Mattia Antonio Galvanic in concerto

Concerto per pianoforte.
Chiostro dell'ex Convento di San Francesco, piazza della Motta, 2 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Venerdì 14 aprile ore 20:30
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Chiara Bleve in concerto

Concerto per pianoforte.
Chiostro dell'ex Convento di San Francesco, piazza della Motta, 2 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Venerdì 19 maggio ore 20:30
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Scopri tutti gli appuntamenti in musica della Primavera a Pordenone!

Una Primavera di arte, fotografia, fumetto, installazioni e collezioni storiche, che arricchisce di eventi la città.

ALBERTO MAGRI. IL DISEGNO È LA MIA VOCE.

Alberto Magri (albertomagri.it) torna a sorprendere il pubblico con le sue opere, di cui molte inedite, che vanno dall'illustrazione alla pittura, al restauro, in cui discipline diverse si intersecano tra loro. Negli orari della mostra, l'artista è presente per guidare e commentare le sue opere e realizzare disegni dal vivo sui pannelli dell'allestimento.
Palazzo Gregoris, corso Vittorio Emanuele II, 44 [icona pointer mappa]
Venerdì e sabato 16:00 - 19:00
Domenica ore 10:30 -12:30 e 16:00 - 19:00
Ingresso gratuito
icona-link-blu.png Vai alla pagina della mostra

MATTIA BALSAMINI. SE LA NOTTE SCOMPARISSE

Mostra del fotografo pordenonese trentenne, a cura di Matete Martini e dedicato all’inquinamento luminoso e all’incredibile “scomparsa del buio”. Il libro fotografico che accompagna la mostra, intitolato Protege Noctem — If darkness disappeared, edito da Witty Books, è realizzato in collaborazione con il giornalista Raffaele Panizza, autore anche di tutti i testi.
Galleria Harry Bertoia, corso Vittorio Emanuele II, 60 [icona pointer mappa]
Da giovedì a domenica 15:00-19:00
Ingresso gratuito
icona link Vai alla pagina della mostra

AMURI DI PETRA. LAMPEDUSA, L’ISOLA CHE C’È

Diario antiretorico per immagini di umanità isolana, testimone indiretto di disperati sbarchi carichi di speranza. Fotografie di Mara Fella, presentazione di Angelo Bertani. In collaborazione con Thesis Associazione culturale - Dedica Incontra.
Biblioteca civica, sala Degan, piazza XX Settembre, 11 [icona pointer mappa]
Da martedì a sabato: 9.30-13.00 e 14.30-18.00, domenica 10.30-12.30 e 16.00-18.30
Chiuso sabato 8 (pomeriggio), domenica 9 e lunedì 10 aprile
Ingresso gratuito
icona-link-blu.png Vai alla pagina della mostra

PAFF! MUSEUM

La mostra permanente dell’International Museum of Comic Art è strutturata attraverso la chiave di lettura dei formati, un percorso pensato per essere vissuto in maniera attiva ed esperienziale, suddiviso in 20 sezioni ognuna dedicata ad uno specifico format.
PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli, viale Dante, 33 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Da martedì a domenica 10:00 - 20:00
icona link Vai al sito del museo

STRIP ART. SOGNI E REALISMO NEI PRIMI MAESTRI DEL FUMETTO

Una mostra unica nel suo genere per varietà, qualità e rarità delle opere, che ripercorre la storia del fumetto attraverso i grandi Maestri nordamericani, dagli esordi agli anni ‘40 del Novecento
PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli, viale Dante, 33  [pointer-pin-google-map.png mappa]
Da martedì a domenica 10:00 - 20:00
Venerdì 16 e sabato 17 settembre 10:00-22:00
icona link Vai alla pagina della mostra

THE SPIRIT OF WILL EISNER

180 tavole originali e 126 pubblicazioni d’epoca nell'esposizione del grande fumettista e imprenditore americano William Erwin Eisner.
PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli, viale Dante, 33. [icona pointer mappa]
Da martedì a domenica 10:00 - 20:00
icona link Vai alla pagina della mostra

NEL SEGNO DI TEX

Selezione di 32 tavole originali e disegni realizzati da Emanuele Barison tratti dal racconto "Il Sicario".
PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli, viale Dante, 33. [pointer-pin-google-map.png mappa]
Da martedì a domenica 10:00 - 20:00
icona link Vai alla pagina della mostra

PALAZZO RICCHIERI

Al Museo civico d'Arte arrivano due importanti esposizioni.
La prima riguarderà i tradizionali manufatti da collezione creati dalla fabbrica pordenonese fondata da Giuseppe Galvani. La seconda accoglierà un grande quadro ottocentesco dell'artista pordenonese Michelangelo Grigoletti, recentemente ritrovato in Inghilterra.
Museo civico d'Arte, corso Vittorio Emanuele II, 51 [icona pointer mappa]
Mercoledì, venerdì e sabato 9:30-18:45
Ingresso gratuito
icona link Vai alla pagina della mostra

Vi aspettiamo!

Tanti appuntamenti ed eventi animeranno la città con attività ricreative dedicate a bambini e famiglie. Giochi e visite guidate per i più piccoli al Museo civico d'arte e in quello di Storia naturale, fiabe e letture ad alta voce in Biblioteca civica, laboratori creativi e divertenti attività organizzate dai Ludobus.

PICCOLE PAROLE DI CARTA

Tante belle storie lette ad alta voce ai bambini da 3 a 6 anni a cura delle bibliotecarie della Sezione Ragazzi. Appuntamenti di un'ora e mezza.
Biblioteca civica, piazza XX Settembre, 11 [pointer-pin-google-map.png mappa]
I venerdì alle 17:00
Partecipazione gratuita
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

ASPETTANDO PASQUA

Laboratorio creativo per disegnare, ritagliare e preparare tanti lavoretti di Pasqua, destinato ai bambini da 5 a 10 anni.
Biblioteca di quartiere di Torre, via Vittorio Veneto, 21 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Ogni martedì, giovedì e sabato ore 15:00 - 18:00
Partecipazione gratuita
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

MATILDA: MI RACCONTI UNA STORIA?

Incontri di letture di fiabe ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni con i loro genitori, a sostegno della genitorialità.
Biblioteca civica, piazza XX Settembre, 11 [pointer-pin-google-map.png mappa]
I martedì alle 17:00
Partecipazione gratuita
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

LE LETTURE DI GUSTAVO

Letture per bambini da 4 a 10 anni, a cura delle volontarie dell'Associazione Il Castello di Torre.
Biblioteca di quartiere di Torre, via Vittorio Veneto, 21 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Martedì 28 marzo, 11 e 18 aprile, 9 e 23 maggio ore 17:00
Partecipazione gratuita
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

BIBLIONIDOTECA

Le storie del Nido bambini da 0 a 3 anni lette con mamma e papà. Progetto a cura delle educatrici e lettrici volontarie del Nido d’Infanzia dell’Azienda ospedaliera di Pordenone.
Sezione ragazzi Biblioteca civica, piazza XX Settembre, 11 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Mercoledì 19 aprile e 17 maggio ore 17:00
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

FIABALIBERATUTTI!

7° edizione della rassegna culturale a misura di scuola e famiglia. Le attività approfondiranno il tema della cura, intesa come il tempo necessario per raccontarsi, ascoltare ed insieme, costruire comunità.
Biblioteca civica, piazza XX Settembre, 11 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Fino al 28 maggio
Partecipazione gratuita
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

MUSEO CIVICO D’ARTE

Fantastici animali a Palazzo Ricchieri

Laboratorio didattico alla scoperta di fantasiosi animali che si nascondono tra le opere.
Museo civico d'arte, corso Vittorio Emanuele II, 51 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Domenica 26 marzo ore 17:00
Prenotazione obbligatoria.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Il Pordenone, che portento!

Visita guidata per approfondire la figura di Giovanni Antonio de Sacchis, meglio conosciuto come “Il Pordenone”.
Museo civico d'arte, corso Vittorio Emanuele II, 51 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Domenica 16 aprile ore 15:30
Prenotazione obbligatoria.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Ritratti-Amoci

Laboratorio didattico nei panni del grande Grigoletti, visitando il museo e annotando le caratteristiche particolari.
Museo civico d'arte, corso Vittorio Emanuele II, 51 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Domenica 23 aprile ore 15:30
Prenotazione obbligatoria.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

MUSEO ARCHEOLOGICO

Dal paleolitico al Medioevo

Un viaggio nel tempo al Museo archeologico
Museo archeologico Castello di Torre, via Vittorio Veneto, 19 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Domenica 26 marzo ore 17:00
Domenica 30 aprile ore 15:30
Prenotazione obbligatoria.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Missione archeologo, uno scavo di famiglia

Laboratorio didattico per approfondire il lavoro dell’archeologo con un vero archeologo.
Museo archeologico Castello di Torre, via Vittorio Veneto, 19 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Domenica 2 aprile ore 15:30
Prenotazione obbligatoria.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE

Due passi nella…natura in centro città!

Visita guidata alla scoperta delle collezioni custodite nel museo Silvia Zenari.
Museo civico di Storia Naturale, via della Motta, 16 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Domenica 2 aprile ore 15:30
Domenica 23 aprile ore 15:30
Prenotazione obbligatoria.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Animali Impellicciati

Laboratorio didattico. Un gioco divertente che permetterà di conoscere meglio i mammiferi e i loro adattamenti a differenti habitat.
Museo civico di Storia Naturale, via della Motta, 16 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Domenica 16 aprile ore 15:30
Prenotazione obbligatoria.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

Vita a sei zampe

Laboratorio didattico. Un gioco/laboratorio per scoprire tantissime curiosità sugli insetti e sul loro micromondo.
Museo civico di Storia Naturale, via della Motta, 16 [pointer-pin-google-map.png mappa]
Domenica 16 aprile ore 15:30
Prenotazione obbligatoria.
icona-link-blu.png Vai alla pagina dell'evento

LUDOBUSSI

Per la giornata nazionale dei Ludobus, una decina di Ludobus da tutta Italia si danno appuntamento per trasformare la piazza in una grande sala giochi.
Piazza XX Settembre [pointer-pin-google-map.png mappa]
Domenica 14 maggio
Partecipazione gratuita
Ulteriori informazioni in seguito

Scopri tutti gli appuntamenti dedicati a bambini e famiglie della Primavera a Pordenone!

Comune di Pordenone - Ufficio grandi eventi
Telefono 0434 392908, 0434 392914, 0434 392917, 0434 392928
Email attivitaculturali@comune.pordenone.it

pubblicato il 2022/03/04 12:25:00 GMT+2 ultima modifica 2023-03-29T17:12:43+02:00
Valuta sito

Valuta questo sito