Sezioni

Teatro comunale Giuseppe Verdi

Descrizione e cenni storici sul Teatro comunale di Pordenone
Viale Franco Martelli, 2 - 33170 Pordenone PIN Goolge Maps
Sito web del teatro www.comunalegiuseppeverdi.it

Teatro comunale Giuseppe VerdiStoricamente il teatro ha sempre trovato la sua ideale collocazione nei luoghi centrali delle città.
A Pordenone inizialmente fu la Loggia, sede del Municipio, ad ospitare almeno dalla seconda metà del Cinquecento le prime rappresentazioni teatrali cittadine e tale funzione continuò fino agli inizi del XIX secolo. Nel 1831 si inaugurò il teatro Concordia, diventato Sociale nel 1845, la cui facciata neoclassica si affacciava sul corso principale della Contrada Maggiore.

Lo stile del Teatro Sociale, con le sue alte colonne ed il suo importante timpano, venne successivamente ripreso nella costruzione del Teatro Licinio a inizio Novecento Il progetto del nuovo teatro fu realizzato dall’architetto udinese Provino Valle (1887-1955) e successivamente modificato da Luigi Querini.
La struttura aveva caratteristiche tipiche di teatro ottocentesco: un foyer con scala elicoidale illuminata dall’alto e una sala a pianta circolare, ornata da una serie di palchi sovrapposti.

A partire dal secondo dopoguerra la sala si rivelò però inadatta ad ospitare la nuova passione del grande pubblico: il cinema. Fu così che il Licinio fu sostituito dal Teatro-Cinema Verdi, costruito negli anni Cinquanta, su progetto di Nino Donadon (1924-2018, figlio di Tiburzio Donadon).
Con il passare del tempo anche il Teatro-Cinema Verdi incominciò un inesorabile declino e venne chiuso definitivamente a fine anni Novanta e demolito nel 2001.

I nuovi lavori per la costruzione del Nuovo Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” furono avviati nel 2002 e durarono circa due anni. L'inaugurazione del teatro è avvenuta nel maggio 2005.
Il nuovo teatro è un edificio dalla bellezza contemporanea che si esprime attraverso forme morbide e dinamiche.

La sua sala principale contiene 986 posti a sedere, di cui 436 in platea e i rimanenti dislocati nelle tre gallerie. È dotata di un eccellente livello di riverberazione acustica che la rende idonea allo svolgimento di spettacoli lirici, di prosa e musicali. Il carattere polifunzionale del teatro è sottolineato anche dalla presenza di una sala del “Ridotto”, capace di 150 posti, con un piccolo palcoscenico e una cabina per la regia e le proiezioni.

Gallery Icon VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

pubblicato il 2018/12/19 13:14:00 GMT+1 ultima modifica 2019-08-30T08:30:33+01:00
Valuta sito

Valuta questo sito