Fvg zona arancione: guida pratica alle regole
Con l'ordinanza 13 novembre 2020 del Ministro della salute, la regione Friuli Venezia Giulia passa dalla zona di criticità gialla a quella arancione. Le misure previste dall'ordinanza entrano in vigore domenica 15 novembre 2020.
L'ordinanza regionale FVG n.41 del 12 novembre è stata ritirata.
Di seguito in sintesi le regole in vigore in zona arancione.
COPRIFUOCO
Vietato uscire di casa dalla 10 di sera alle 5 della mattina, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità, salute. Serve l'autodichiarazione
Autodichiarazione - Modulo per gli spostamenti (pdf)
SPOSTAMENTI
Vietato spostarsi da un comune all'altro e da una regione all'altra, salvo comprovati motivi di lavoro, studio, salute, necessità. Serve l'autodichiarazione.
Autodichiarazione - Modulo per gli spostamenti (pdf)
Durante la giornata, quindi quando non c'è il coprifuoco, è consentito spostarsi all'interno del proprio comune e non serve l'autodichiarazione. Resta la raccomandazione di evitare ogni spostamento non necessario.
BAR E RISTORANTI
Chiusi bar, ristoranti e simili 7 giorni su 7.
Consentito fino alle 22 l'asporto, per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni.
CENTRI COMMERCIALI
Chiusi sabato e domenica e in tutti i giorni festivi e prefestivi. Ma al loro interno aperte farmacie, parafarmacie, edicole, tabacchi.
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Didattica a distanza alle superiori, ad eccezione di studenti con disabilità e per l'uso dei laboratori. Didattica in presenza per asili, elementari e medie. Chiuse le università, salvo alcune attività per le matricole e per i laboratori.
TRASPORTO PUBBLICO
Riduzione del 50 per cento del trasporto pubblico, ad eccezione del trasporto scolastico (scuolabus continuano regolarmente).
INOLTRE
Restano chiusi cinema, teatri, musei, mostre, piscine, palestre. Restano aperti i centri sportivi. Restano sospese attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine, anche in bar e tabaccherie.