Sezioni

Giorno del Ricordo

08/02/2022 – Per rievocare la tragedia delle foibe e le vicende legate all’esodo giuliano e dalmata, il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, data che rimanda alla firma dei trattati di pace di Parigi che sancirono l’assegnazione alla Jugoslavia dell’Istria, Quarnaro, Zara e di altri territori del confine orientale.
Giorno del Ricordo
https://www.comune.pordenone.it/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/giorno-del-ricordo-2022
Giorno del Ricordo 768px 431px
Per rievocare la tragedia delle foibe e le vicende legate all’esodo giuliano e dalmata, il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, data che rimanda alla firma dei trattati di pace di Parigi che sancirono l’assegnazione alla Jugoslavia dell’Istria, Quarnaro, Zara e di altri territori del confine orientale.
Comune di Pordenone
76px 76px
2023-01-26T18:19:52+02:00

Presentato il programma delle celebrazioni con cui, ha commentato il sindaco Alessandro Ciriani, «si vuol ricordare gli eventi che seguirono la fine della guerra, eventi che sono una pagina strappata della storia. Va superata quella speculazione politica che per anni ne ha caratterizzato la lettura».

Un programma in cui centrale è il coinvolgimento delle scuole, dove diventa importante il contributo degli insegnanti per passare altre al negazionismo e al riduzionismo.

icona link PORDENONE E IL RICORDO

Giovedì 10 febbraio alle 10:00 nel cortile dell’ex provincia in Corso Garibaldi sarà deposta la
corona alla lapide che ricorda i martiri delle foibe e seguiranno gli interventi del sindaco e del presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Alle 10:30, nell’auditorium attiguo, il narratore teatrale Giulio Benvenuti proporrà “La storia nascosta”. Contemporaneamente a Basovizza si terrà la cerimonia istituzionale presso la Foiba che potrà essere seguita in streaming.

Dal 10 al 25 febbraio nella Loggia del Municipio Mostra storica con l'esposizione di 21 tavole 70x100, a cura del Comitato Familiari delle vittime giuliane, istriane, fiumane e falmate e Piero Tarticchio.

Venerdì 18 febbraio alle 20:30 nella saletta "Degan", situata nel chiostro della Biblioteca civica intitolato a Norma Cossetto, si terrà una Conferenza a cura della Società Italiana di Storia Militare, con l'intervento del dott. Marco Cimmino, storico e la testimonianza di Diana Cossetto.

Sabato 19 febbraio alle 11:00 all'Audiotorium Concordia di via Interna lo spettacolo teatrale dedicato alle scuole secondarie Il sentiero del Padre di Davide Giandrini.

Per i mesi di marzo e aprile è in programma una visita alla foiba di Villa Surani, dove fu infoibata Norma Cossetto e visita, e al Magazzino 26 a Trieste. Per adesioni e informazioni scrivere a viaggiomagazzino18@virgilio.it o chiamaere lo 0434-919150 (da martedì a domenica ore 10-15).

Icona pdf SCARICA IL PROGRAMMA (PDF)

Il Giorno del Ricordo è organizzato dall’assessorato all’Istruzione e alle Politiche Giovanili del comune di Pordenone con il contributo della Regione FVG, la partecipazione degli istituti scolastici cittadini e in collaborazione con l’ANVGD, la LN Lega Nazionale 1891, il Comitato Dieci Febbraio, il Comitato Familiari delle vittime giuliane, istriane e dalmate e il Comune di Spilimbergo.

Conferenza stampa di presentazione delle iniziative

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Celebrazione ufficiale Giorno del Ricordo

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Valuta sito

Valuta questo sito