Sezioni

L'8 marzo dei comuni

12/02/2021 – Calendario di iniziative dedicate alle donne e alla parità di genere realizzato dal Protocollo dei 50 comuni per la parità di genere, col coordinamento del Comune di Pordenone.
L'8 marzo dei comuni
https://www.comune.pordenone.it/it/comune/comunicazione/comune-informa/notizie/l8-marzo-dei-comuni
L'8 marzo dei comuni 768px 317px
Calendario di iniziative dedicate alle donne e alla parità di genere realizzato dal Protocollo dei 50 comuni per la parità di genere, col coordinamento del Comune di Pordenone.
Comune di Pordenone
76px 76px
2023-03-03T09:29:16+01:00

Attorno all'8 marzo, giornata internazionale della donna, si sviluppano iniziative e riflessioni sul tema delle donne e della parità di genere.

Anche quest'anno i 50 Comuni della Destra Tagliamento aderenti al Protocollo dei Comuni per la parità di genere, coordinato dall'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pordenone, si sono mobilitati per realizzare un calendario di iniziative, che a causa dell'emergenza sanitaria in atto dovuta al Covid-19, si svolge principalmente sul web, ed è in continua evoluzione e aggiornamento.

Puoi seguire tutte le iniziative su questa pagina, che verrà costantemente aggiornata

Quello che siamo!  Testimonianze costruttive di donne innovative e innovatrici
on line 27 marzo ore 17 ( pagina Fb Comune Pordenone; Youtube Consorzio Universitario Pordenone

Tanto gentile e tanto onesta pare?...                                                      8 marzo ore 18:00 on line sulla pagina fb del Comune di Pordenone                                                                                                                      Una riflessione sulla figura femminile nell'opera di Dante e ai giorni nostri. Evento realizzato da Comune di Pordenone (Assessorato alle pari opportunità e Assessorato alla cultura), col patrocinio di Dante 2021 Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni e dell'Università di Trieste.                                                                >> approfondisci e trova il link diretto qui

LE INTERVISTE DELLE DONNE DEL CIBO

Giuliana Masutti presenta

L’IMPRENDITORIA FEMMINILE PER UNA FILIERA SOSTENIBILE

  •   8 marzo ore 18,30; Annalisa Celant e Sarah Pasut  - Allevatrici e casare a Polcenigo
  • 15 marzo ore 18,30; Laura Cavallo - Panificatrice a Collegno
  • 22 marzo ore 18,30; Teresa Armetta  - Formatrice e bottegaia a Palermo
  • 29 marzo ore 18,30; Paola Schneider – Ristoratrice e albergatrice a Sauris

Live sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/donnedelcibo

Maniago

  • Le donne e le bambine che si presenteranno in bicicletta in municipio e in biblioteca la mattina del 6 marzo riceveranno in dono un libro

San Vito al Tagliamento

  • 8 marzo ore 10.30 consegna del riconoscimento Sanvito8marzo (Teatro Arrigoni)
  • 8 marzo ore 11.30 ianugurazione panchina rossa parco Palazzo Rota

in diretta streaming: https://yuotu.be/dwl-irNq25w

  • A cura della Commissione pari opportunità: Uniti da una linea rosa, sacchetti del pane con pensieri e riflessioni di donne e ragazze sanvitesi

Cordenons

  • 8 marzo, ore 17.30 inaugurazione mostra La donna protaginista nell'arte contemporanea, Centro Culturale Aldo Moro

Spilimbergo

  • 8 marzo, ore 20.30, in streaming sulla pagina fb e su Youtube
    Né serva né padrona. Commedia buffa sulle donne della Commedia dell'Arte
    Lettura animata ed illustrata, di e con Claudia Contin Arlecchino

Azzano Decimo

  • Martedì 9 marzo; ore 20.30, in diretta streaming sul sito www.comune.fiumeveneto.pn.it l'evento "Arte con la A di Donna" per scoprire il talento di Artemisia Gentileschi e di altre grandi pittrici del passato. A cura del maestro d'arte Paolo Mattiussi
  • Un omaggio alle Donne con le parole di Virginia Woolf interpretate dall'attrice Carla Manzon, on line sul sito e social del Comune di Fiume Veneto

Casarsa Della Delizia

  • La mia camminata in rosa. Dall'8 al 14 marzo: indossa qualcosa di rosa, fai la tua camminata, pubblica una foto con l' hashtag #Casarsainrosa2021
  • "L'autrice si racconta" presentazione del libro di Laura Cappellazzo"Donne di sabbia" giovedì 11 marzo alle 18.30 su Zoom (indirizzo bit.ly/librodonnedisabbia)
LA SCENA DELLE DONNE

Il Comune di Pordenone supporta il festival La scena delle donne, a cura della Compagnia di Arti & Mestieri, che porta in scena (per ora virtuale sul web) spettacoli realizzati da registe, autrici e attrici, per valorizzare i talenti delle donne nel teatro e il loro sguardo sul mondo attraverso l'arte

    LA SCENA DELLE DONNE - febbraio/marzo 2021

    • Intervista a Patrizia Monaco e Consuelo Barilari, autrici interprete e regista di "Artemisia, Caterina, Ipazia e le altre"  >> guarda qui il video
    • La Commedia delle donne  » guarda qui il video
    • Vetrina Giovane scena delle donne 2018 e 2019 (1a parte)  interviste e trailer  » guarda qui il video

      • Davide Lazzaretto presenta DisAppenture (su misoginia e violenza contro le donne sul web
      • Giulietta Vacis e Gloria Giacopini presentano  Signorina, lei è un maschio o una femmina?  (sugli stereotipi di genere)
      • Rossella Fava presenta con Hot chiamata in attesa (sul lavoro e i giovani, sessualità e il mercato)
    • Vetrina Giovane scena delle donne 2018 e 2019 (2a parte) interviste e trailer » guarda qui il video
    • Eleonora e Cicconi e Noemi Radici, presentano In qualunque posto mi trovi, spettacolo vincitore del concorso nel 2018
    • Paola Giglio e Marcella Favilla presentano Finalmente sola,  su come evitare la violenza riconoscendone i segni premonitori anche in comportamenti apparentemente banali degli uomini, menzione speciale al concorso 2018
    • Chiara Becchimanzi presenta Principesse e sfumature, esilarante stand up comedy su  stereotipi  e clichè, menzione speciale nel concorso 2019.

     

    LA SCENA DELLE DONNE - novembre 2020

    Intervista a Paola Giglio, autrice e interprete dello spettacolo "Finalmente sola", sul tema della violenza maschile sulle donne

    Dialogo fra l'autrice Camille Davin, la regista Bruna Braidotti, l'attrice Arianna Addonizio e gli attori Filippo Fossa e Paolo Mutti sullo spettacolo "Così vicino al fondo"

    • Le donne e il teatro. Storia di una esclusione

    Un viaggio attraverso la storia del Teatro alla riscoperta delle figure femminili che hanno contribuito a scriverla. Conferenza a cura di Bruna Braidotti

    Prima parte » guarda qui il video

    Seconda parte » guarda qui il video

    Terza parte » guarda qui il video

    • Da uomo a uomo

          conversazione, introdotta da Bruna Braidotti, con i due attori, Filippo Fossa e Paolo Mutti,    interpreti dello spettacolo » guarda qui il video

    • Io non sono un numero, conversazione con le autrici, registe, interpreti dello spettacolo, Laura Bussani e Sabrina Morena  » guarda qui il video
    • Luisa, intervista della giornalista Clelia Delponte a Bruna Braidotti, autrice, regista e interprete dello spettacolo, segnalato in più contesti internazionali » guarda qui il video
    • Dialogo estremo di una donna, intervista della giornalista Clelia Delponte a Bruna Braidotti, autrice, regista e interprete dello spettacolo e a Nicola Milan, musicista, sullo spettacolo » guarda qui il video
    • Spoiled, intervista all'autrice e regista canadese americana Elizabeth Hess, che affronta il tema della violenza di genere dal punto di vista maschile » guarda qui il video
    • Sombra Protectora, di Teresa Melo, intervista online alla regista  Alina Narciso
    Valuta sito

    Valuta questo sito